Amianto nelle scuole, solo uno dei problemi dell’edilizia scolastica

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Amianto nelle scuole, solo uno dei problemi dell’edilizia scolastica

31 Maggio 2014

In Italia gli edifici scolastici sono vecchi e spesso avrebbero bisogno di ristrutturazioni ma sono solo una piccola parte, il 7%, i presidi di istituti che chiedono di costruire nuove scuole o di spostarsi in altri edifici. A dirlo una indagine del Censis che sottolinea come su 41.000 istituti censiti circa la metà ha impianti elettrici, idraulici, termici, che non funzionanoo o sono fuori dalle norme. 9.000 scuole hanno intonaci che cadono a pezzi, 7.200 hanno bisogno di un nuovo tetto, 3.600 di interventi sulle strutture portanti. Ma soprattutto circa 2.000 scuole metterebbero a rischio la salute dei loro studenti (342.000) per colpa dell’amianto. Mancano soprattutto fondi e investimenti pubblici. Il ministero delle Infrastrutture ha calcolato che andando avanti di xuesto passo la ristrutturazione del nostro patrimonio edilizio scolastico finirà tra oltre cento anni, anche se, rileva il Censis, con il Dl Fare del 2013 c’è stato "un cambio di passo rispetto alle lunghe e farraginose procedure degli anni passati".