Anche sulla frode del “global warming” Obama se la caverà

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Anche sulla frode del “global warming” Obama se la caverà

27 Novembre 2009

Nonostante il fatto che di recente sia stato dimostrato che la questione del riscaldamento globale è una frode, il presidente americano Barack Obama ha fatto sapere che parteciperà comunque al vertice sul clima che si terrà il prossimo dicembre a Copenhagen.

Secondo quanto si legge sul Greenspace blog del “Los Angeles Times”, “un funzionario della Casa Bianca ha confermato che gli Usa si impegneranno in quella sede a ridurre entro il 2020 del 17 per cento – rispetto ai livelli del 2005 – le emissioni dei gas heat-trapping, gli stessi che alcuni scienziati accusano d’essere i responsabili del riscaldamento globale. Si tratta dello stesso obiettivo fissato nel progetto di legge sul clima approvato dalla Camera lo scorso giugno”.

E ancora: “Altri dirigenti della Casa Bianca affermano che la decisione di partecipare all’incontro di Copenhagen è stata presa dopo varie discussioni fruttuose sul tema del clima mantenute tra Obama e i leader cinese e indiano, le due nazioni in via di sviluppo la cui partecipazione è considerata critica per ottenere qualsiasi tipo di sforzo vincente per evitare un catastrofico cambiamento climatico”.

A quanto pare, i funzionari della Casa Bianca non leggono molto. La notizia che il riscaldamento globale è una frode, basata su dati falsificati, forse non è riuscita a passare nelle menti geniali della CNN – che continuano a resistere alla verità – o in quelle dei principali imitatori di Obama, ma fonti più credibili l’hanno diffusa nelle prime pagine dei quotidiani di tutto il mondo.

Certo, il “clima-gate” è una storia che nessuna persona sensata oserebbe mai ignorare. Per di più, questo tema sta crescendo sempre di più a causa degli evidenti legami tra gli scienziati che falsificano i dati, le Nazioni Unite e i governi di molti Paesi che ne sono diventati complici. Giorni fa, il senatore repubblicano dell’Oklahoma James Inhofe ha chiesto alla Commissione sull’Ambiente e Affari Pubblici del Senato di avviare un’indagine sulla questione.

Il Clima-gate sta montando sempre di più, come uno "tsunami della verità" sul punto di travolgere il bersaglio. Nel frattempo, Obama è lì che si abbronza sulla spiaggia, attorniato da una folla di ammiratori. E se un messaggero si mettesse a gridare mentre corre, avvertisse che sta per arrivare un’onda anomala e che bisogna allontanarsi dalla spiaggia, il presidente americano non si muoverebbe da dove si trova, principalmente perché non lo avrebbe neanche ascoltato.

O forse sì? Non riesco a immaginarmi che Obama sia tanto incompetente da un punto di vista politico da permettere che il Clima-gate lo danneggi. Prevedo che, il giorno dopo che si verrà a sapere tutta la verità, ci sarà un qualche funzionario della Casa Bianca che resterà schiacciato dai rottami lasciati dallo tsunami, insieme a John P. Holden (responsabile della politica sulla Scienza e Tecnologia della Casa Bianca) e Steven Chu (segretario americano agli Affari Energetici) , ossia gli zar del riscaldamento globale di Obama.

Mentre il Clima-gate inonda i media più importanti, questi ed altri fautori del riscaldamento globale alla Casa Bianca probabilmente daranno le dimissioni per “dedicare più tempo alla famiglia” o per fondare un nuovo think-tank liberale. A che cosa servono gli zar se non a prendersi il fango in faccia per mettere al riparo “The One”?

A mio parere, Obama finirà per starsene in una cabina sulla spiaggia, fumando una sigaretta e guardando là fuori i cadaveri annegati dei suoi ex consiglieri. Asciutto, calmo e ancora al potere. Dato il profondo stato di trance in cui si trovano i principali media nei confronti del presidente americano, aspettiamoci che ci vorrà più di uno "tsunami della verità" per farlo cadere.

I manipolatori mediatici della Casa Bianca convinceranno i network giornalistici che sono fan di Obama a concentrarsi su questioni diverse, per distogliere l’attenzione dalla reale situazione sul clima – per esempio la guerra in Afghanistan, la nuova influenza o qualsiasi altra cosa con cui riempire le prime pagine – e permettere al presidente Obama di rifugiarsi nella sua nuova “crisi”.

Tratto da American Thinker

Traduzione di Fabrizia B. Maggi