Aumenta la disoccupazione nell’area Ocse. A maggio su dell’8,3%

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Aumenta la disoccupazione nell’area Ocse. A maggio su dell’8,3%

Aumenta la disoccupazione nell’area Ocse. A maggio su dell’8,3%

13 Luglio 2009

Il tasso di disoccupazione dell’area Ocse, che riunisce i maggiori Paesi industrializzati, a maggio è salito all’8,3%, con un incremento di 0,3 punti rispetto ad aprile e di 2,4 punti rispetto a maggio 2009. Lo ha reso noto l’Ocse sulla base di statistiche armonizzate.

L’area euro ha registrato una disoccupazione del 9,5% (+0,2 e +2,1 rispettivamente). Uguale livello per gli Usa a giugno, con un aumento di 0,1 punti su maggio e di 3,9 sull’anno prima. In Giappone il tasso di maggio è stato invece del 5,2% (+0,2 e +0,1). Per l’Italia le statistiche si fermano a marzo (7,4% come a febbraio e gennaio e +0,8 punti rispetto a marzo 2008).

Per l’Unione europea la disoccupazione, in base ai calcoli armonizzati dell’Ocse, è salita all’8,9% dall’8,7% di aprile. Il dato peggiore è quello dell’Irlanda, dove è balzata all’11,7% dall’11,1% di aprile, mentre i tassi più contenuti sono quelli dell’Olanda (3,2% come ad aprile) e della Corea del Sud (3,9% da 3,7% ad aprile).

Tra i big europei, la Francia ha registrato a maggio una disoccupazione del 9,3%, con un aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 1,7 punti rispetto all’anno prima. In Germania il tasso armonizzato risulta del 7,7%, come ad aprile e con un aumento di 0,3 punti rispetto a maggio 2008. Dati di marzo per il Regno Unito, con un tasso di senza lavoro pari al 7,2% (+0,1 e +2 rispettivamente). In Canada a giugno la disoccupazione ha toccato l’8,6% (+0,2 e +2,5).