Cultura News 04 Ottobre 2008 di Carlo Roma Naghib Mahfuz, l’ultimo cantore d’Egitto Naghib Mahfuz, cantore delle meraviglie e delle contraddizioni del Cairo e dell’Egitto, ha ottenuto il Nobel per la letteratura nel 1988. E’ stato il primo intellettuale arabo a cui l’Accademia di Svezia ha assegnato l’alto riconoscimento. L’Occidente lo ha accolto tra i grandi della letteratura mondiale consegnando la sua opera al patrimonio comune del mondo. Ed oggi tornare a leggere le sue opere significa familiarizzare con una civiltà sempre più vicina con la quale è necessario fare i conti. il cairo
Mondo News 09 Giugno 2007 di Carlo Roma Testimonianza di un leader La Francia ha voltato pagina. Dopo oltre dodici anni dominati dalla figura di Jacques Chirac gli elettori hanno conferito a Nicolas Sarkozy la responsabilità di guidare il paese. Si è trattato di una grande rivoluzione politica. Il popolo ha premiato un progetto innovativo, fondato su valori certi, con il quale introdurre una ventata di novità nelle istituzioni francesi. Il tenace ministro degli Interni del governo de Villipen ha lanciato agli elettori messaggi semplici e chiari. Ha spiegato che sarà premiato il merito. Ha dichiarato che sarà favorita l’integrazione responsabile. I nuovi cittadini, provenienti dalle realtà più svantaggiate, saranno ospitati e coinvolti nella vita democratica della Francia. Verrà richiesto loro, però, di rispettare le sue leggi e di osservarne i costumi e le tradizioni. Gli immigrati, soprattutto, dovranno sentirsi parte integrante della nuova patria nella quale intendono vivere. La Repubblica promuoverà il benessere sociale salvaguardando i diritti di tutti. La diffusione della ricchezza sarà un impegno ineludibile per le nuove forze di governo. Sono questi alcuni punti fondamentali sui quali si basa il programma del neopresidente francese. Elementi che possono essere rintracciati nel saggio “Testimonianza”, pubblicato dalla casa editrice Nuove Idee. Un contributo in cui Nicolas Sarkozy ha tracciato le linee della sua proposta per conquistare l’Eliseo. francia sarkozy
Cultura News 18 Maggio 2007 di Carlo Roma La lunga estate calda del commissario Charitos Nel suo nuovo giallo, “La lunga estate calda del commissario Charitos”, edito dalla casa editrice Bompiani, lo scrittore Petros Markaris rappresenta la vita caotica della Grecia di questi anni. Il romanzo narra le vicende del commissario Costas Charitos, abile e ironico funzionario della polizia di Atene, considerato da più parti il Magret greco, che viene coinvolto in un caso che lo riguarda molto da vicino. Le sue armi sono la curiosità , l’arguzia e l’ironia.