Mondo News 15 Ottobre 2013 di Joe Galt L’estremismo nuoce ai conservatori, dagli Usa all’Europa Quello che sta succedendo negli Stati Uniti sullo "shutdown" dovrebbe far riflettere chi, a latitudini diverse, nelle democrazie occidentali, pensa davvero che salendo sulle barricate, rinunciando al dialogo e al compromesso, e ritirandosi sull’Aventino si possa ottenere un risultato elettorale favorevole. Un sondaggio del Wall Street Journal/NBC News ci dice infatti che gli americani hanno un punto di vista estremamente negativo su come il Partito Repubblicano ha gestito la vicenda del bilancio federale. centrodestra francia italia
Italia News 03 Ottobre 2013 di Joe Galt Non chiamateli “ribelli” Il fatto che ieri sera in tv Laura Puppato e con lei molte altre persone di sinistra abbiano scoperto con stupore che il Pdl non è un partito padronale, come abbiamo sentito raccontare ingiustamente per anni quando si parlava dei rapporti interni al movimento che ha per leader Berlusconi, dimostra due cose. berlusconi falchi fiducia
Italia News 30 Settembre 2013 di Joe Galt Scintille tra ministri e il Giornale, il Cav. incontra gruppi Pdl-FI Oggi pomeriggio i gruppi parlamentari del Pdl-FI si riuniscono, presente Silvio Berlusconi, e capiremo forse un po’ meglio qual è la direzione che prenderà il più grande partito del centrodestra italiano. Per adesso limitiamoci a qualche considerazione sparsa su quanto è già accaduto. berlusconi boffo forza italia
Italia News 21 Settembre 2013 di Joe Galt Rodotà , Bierre e No-Tav. Cosa non ha capito il Professore Stefano Rodotà precisa: "Le parole delle nuove Br sono inaccettabili e ingiustificabili". Secondo il Professore, i brigatisti sono rimasti "prigionieri di una cultura deprecabile". Quella della violenza certamente. Ma in realtà anche i bierre si sono accodati al nuovo pensiero dominante. Quello della decrescita violenta. alfano br brigatisti
Cultura News 14 Settembre 2013 di Joe Galt Ferretti ad Atreju, la passione c’è ma è anche troppa Giovanni Lindo Ferretti ad Atreju. Il giovane seminarista che dai balconi dell’Emilia Paranoica passò agli Appennini e ritrovò la tradizione, a cavallo del suo baio da guerra, dovrebbe, a nostro modestissimo parere, ritrovare una misura, una qualche forma di moderazione e realismo. Di prediche sulla fine del mondo, in fondo, ne sentiamo già abbastanza. atreju casini cattolici
Italia News 24 Giugno 2013 di Joe Galt Se ne va Emilio Colombo. Atlantismo ed eleganza E’ morto a Roma Emilio Colombo, senatore, e ultimo dei Padri Costituenti che ancora sedevano in Parlamento dopo la morte di Giulio Andreotti. Aveva 93 anni, portati fino all’ultimo con grande stile ed eleganza, come ha dimostrato anche nei momenti più discussi della sua carriera. atlantismo costituenti democrazia cristiana