Italia News 16 Ottobre 2011 di Riccardo Maria Cavirani I Tea Party propongono soluzioni, gli Indignados fanno solo baldoria In questi giorni il movimento italiano degli Indignados ha richiamato molta attenzione da parte dell’opinione pubblica sebbene le proposte che portano avanti siano peggiori del problema da risolvere. Ben diversi i raduni dei Tea Party americani che non hanno registrato arresti o vetrine rotte – solo per fare il parellelo più immediato – e che, oltre alla differenza nei modi di manifestare, propongono delle soluzioni innovative e concrete. indignados proteste tea party
Mondo News 15 Settembre 2011 di Riccardo Maria Cavirani Le altre vittime dell’11/9: i soccorritori intossicati dai fumi di Ground Zero Dieci anni dopo, il ricordo degli attentati al World Trade Center non è niente di più che una data da segnare sul calendario istituzionale. Ma recentemente il giornalista scientifico David Shukman ha aperto un capitolo sulle conseguenze fisiche che l’11 settembre ha lasciato nei soccorritori che hanno lavorato a Ground Zero. Più di 18.000 persone che hanno prestato servizio sarebbero interessate da problemi respiratori in seguito all’inalazione dei fumi tossici sviluppatisi dall’incendio. 11 settembre complottismo salute
Mondo News 12 Settembre 2011 di Riccardo Maria Cavirani “Ricordo l’odore della morte e i corpi senza vita di madri, padri e figli” Enzo Ardovini è nato in Italia, a Ceccano, nel Lazio. Ancora adolescente si è trasferito negli Stati Uniti con la sua famiglia. Da architetto ha potuto partecipare ai soccorsi a Ground Zero nelle ore e nei giorni seguenti all’attacco. Ardovini ha pagato una grande prezzo per la sua generosità: "A Ground Zero mi sono rotto la spalla e ferito le gambe e 8 anni dopo i medici hanno scoperto che il fumo tossico respirato a Ground zero mi aveva danneggiato il cervello. Oggi ho una forma di demenza". 11 settembre ardovini florida