Cultura News 07 Marzo 2010 di Stefano Fontana Se in Europa vince l’aborto è una sconfitta per tutti anche i pro-choice L’aborto in Europa ormai impressiona sia per le cifre, sia per le tendenze in atto, sia per l’impatto sociale e politico del fenomeno. La si può pensare in mille modi sulla vita e la morte, ma davanti a queste cifre e a queste modalità nessuno può nascondersi dietro vecchi slogan e battaglie di bandiera. Stiamo perdendo tutti la guerra. aborto
Cultura News 28 Febbraio 2010 di Stefano Fontana L’uomo contemporaneo e la ricerca della vocazione perduta Oggi molti riscontrano una crisi delle vocazioni: sacerdotali, matrimoniali, politiche. Non sempre, però, si amplia il concetto di vocazione fino a legarlo alla capacità di leggere nella realtà una parola di senso. E’ questa difficoltà ad impedire lo sviluppo umano, la convivenza sociale e politica, la tenuta della famiglia, l’impegno solidale nel lavoro, un rapporto non distruttivo con gli altri.
Cultura News 21 Febbraio 2010 di Stefano Fontana Diamo a Ruini quel che è di Ruini e alla Chiesa quel che è della Chiesa Il bilancio dell’età ruiniana tratteggiato da Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro su Il Foglio presenta molti aspetti di verità, ma pecca per eccesso: eccesso nell’attribuire al Cardinale Ruini tutto il merito per i successi ottenuti durante il suo lungo governo della Chiesa italiana (1986-2007), eccesso nell’attribuirgli tutte le responsabilità per gli insuccessi. camillo ruini
Italia News 08 Febbraio 2010 di Stefano Fontana Chi sceglierà Casini tra il Papa e la Bresso? L’alleanza elettorale dell’Udc di Casini e Buttiglione con il Pd di Mercedes Bresso in Piemonte suscita diversi interrogativi che concernono i cosiddetti “principi non negoziabili” sostenuti dal Papa per l’impegno cattolico in politica. Principi che, secondo i detrattori dell’accordo, l’UDC sarà costretta a mettere da parte in Piemonte. bresso elezioni regionali Piemonte
News Religione 27 Gennaio 2010 di Stefano Fontana Il sogno di Bagnasco si infrange contro la realtà dei cattolici adulti “Il sogno del cardinale Bagnasco”: una nuova generazione di politici cattolici. Forse il “sogno” del presidente della Cei ha a che fare con la speranza cristiana, che non muore mai e purifica la ragione dal suo pessimismo. Ma cosa ci vorrebbe perché il sogno si avverasse? Le interpretazioni sono aperte. bagnasco cattolici
News Religione 18 Gennaio 2010 di Stefano Fontana Dopo la visita del Papa in Sinagoga tra ebrei e Chiesa non ci sono più ombre Il papa aveva molte strade da percorrere nel suo discorso alla sinagoga di Roma di domenica scorsa. Poteva glissare sulle leggi razziali e le deportazioni, poteva parlare di amicizia e collaborazione su temi umanitari. Ha invece scelto la strada di parlare in modo chiaro ed esaustivo, di non tralasciare nessun tema sul tappeto e di fare giustizia del passato in modo che si possa guardare avanti e non più indietro. chiesa ebrei
News Religione 15 Gennaio 2010 di Stefano Fontana Quel che pensa il Papa degli ebrei è chiaro ma c’è chi fa finta di non capire La posizione del Papa nei confronti degli Ebrei è chiara. Non a caso l’invito è venuto dal Rabbino Capo di Roma Riccardo di Segni e non dalla Santa Sede: il programma prevede momenti di amicizia molto significativi e ad alto valore simbolico attorno e dentro la sinagoga, certamente dai discorsi reciproci emergeranno motivi di incontro e di valorizzazione reciproca.
News Religione 30 Novembre 2009 di Stefano Fontana Con il referendum gli svizzeri hanno detto che non si vive senza identità E’ evidente che il minareto ha assunto agli occhi degli svizzeri un significato simbolico molto forte: rappresenta non una presenza composta e discreta di una religione diversa ma aperta, ma una sfida. Non è solo espressione della libertà di religione, ma rappresenta una provocazione anche politica. E gli svizzeri hanno usato il referendum perché, evidentemente, la politica ordinaria non se ne è fatta sufficientemente carico di tale sfida. minareti
Cultura News 27 Novembre 2009 di Stefano Fontana Come cambiano le società umane quando sono con o senza Dio Quando la ragione politica vuole confrontarsi con il fenomeno religioso deve affrontare due livelli di problemi: chiedersi se la religione sia importante per la vita sociale e se tutte le religioni siano uguali. Una volta compresa la utilità o necessità della religione, resta il problema della diversità tra le religioni. cristianesimo diversità religioni