News Religione 23 Ottobre 2009 di Stefano Fontana Il Papa accoglie gli anglicani a braccia aperte ma nel segno della tradizione Aperto alla diversità o posizionato in difesa, ecumenico o pronto ad accrescere le fila del cattolicesimo, utilizzatore degli strumenti del nuovo codice di diritto canonico o conservatore: anche questa volta una decisione del papa come quella di accogliere gli anglicani nella Chiesa cattolica è stata diversamente interpretata. anglicani
Italia News 19 Ottobre 2009 di Stefano Fontana L’ora di Islam a scuola? Frutto di una ragione politica debole La proposta di Fini e D’Alema di introdurre nelle scuole pubbliche l’insegnamento del Corano dice che ormai abbiamo bisogno di un criterio. Discutiamone, ma per arrivare ad criterio che ci orienti per il domani. Perché richieste di questo genere sicuramente si intensificheranno man mano che la società multireligiosa avanza. ora di islam
News Religione 29 Settembre 2009 di Stefano Fontana Il Papa parla a Praga di fede e civiltà per parlare al cuore dell’Europa Praga e la Repubblica Céca, ove si è recato in questi giorni in visita pastorale il papa, secondo Benedetto XVI rappresenta alla perfezione la doppia sfida che il cristianesimo incontra in Europa e la sfida che l’Europa stessa, come civiltà, deve affrontare al suo interno. viaggio del papa a praga
Italia News 13 Agosto 2009 di Stefano Fontana La polemica sull’ora di religione è tutta politica ma pone problemi anche alla Chiesa Il vero problema non è se gli insegnanti di religione debbano o no partecipare agli scrutini dei propri alunni ma è quello della laicità della scuola pubblica. Su questo tema si notano notevoli difficoltà del mondo politico ed anche parecchie incertezze del fronte ecclesiastico. ora di religione
News Religione 12 Luglio 2009 di Stefano Fontana Il Papa dà lezioni a Obama su quel che pensa la Chiesa dei temi etici Utili i colloqui personali, però alla fine Benedetto XVI ha dato in mano al presidente americano Obama il testo della sua ultima enciclica sociale, uscita alla vigilia del G8, il testo della “Dignitas personae”, l’istruzione della Congregazione della fede sulla bioetica, e la corona del rosario. Insomma, le cose che contano, per la Chiesa, sono sempre le stesse. bioetica usa vaticano
News Religione 07 Luglio 2009 di Stefano Fontana Dio è indispensabile per lo sviluppo del mondo. E il Papa ci spiega il perché L’enciclica sociale Caritas in veritate di Benedetto XVI, presentata stamattina in Vaticano, trasforma la dottrina sociale della Chiesa nientemeno che nel rapporto tra la Chiesa e il Mondo. E’ quindi una grande enciclica di ampio respiro, perfettamente inserita nel pontificato di Benedetto XVI. Caritas in veritate
News Religione 30 Giugno 2009 di Stefano Fontana Se il Papa parla di sviluppo sostenibile non pensa certo all’ambiente Lunedì 29 giugno Benedetto XVI ha firmato la nuova enciclica sociale – la terza del suo pontificato – dal titolo “Caritas in veritate”. Gli organi di stampa aspettano l’uscita dell’enciclica per soppesare come il papa valuterà la crisi finanziaria in corso, ma il vero senso dell’enciclica sarà di riproporre la necessità pubblica della luce evangelica per capire e promuovere il vero sviluppo. Caritas in veritate enciclica
Cultura News 21 Giugno 2009 di Stefano Fontana E’ vero, il Papa non è solo ma talvolta (purtroppo) è mal accompagnato “Un papa scomodo?”, la domanda è doverosa davanti alle continue critiche e veri e propri attacchi cui è soggetto Benedetto XVI. Contro di lui si sono pronunciati, tra gli altri, Giovanni Reale, Dario Antiseri, Eugenio Scalfari, Alberto Melloni, Paolo Flores d’Arcais, Sergio Romano, Stefano Rodotà, Gian Enrico Rusconi, il Times, il New York Times, il Washington Post, Le Monde, il Fondo Monetario internazionale, il Governo del Belgio…
News Religione 19 Giugno 2009 di Stefano Fontana Chi si aspetta da Benedetto XVI una condanna del capitalismo sbaglia La nuova enciclica sociale di Benedetto XVI, di cui si attende la pubblicazione per la fine di giugno, condannerà il capitalismo come tale, interpretando l’attuale crisi economica come una crisi di sistema? Molte indiscrezioni apparse sui giornali tenderebbero a dire di sì. Sbagliando. capitalismo enciclica