News Religione 04 Febbraio 2009 di Stefano Fontana Col nuovo Patriarca il dialogo tra cattolici e ortodossi migliorerà Quali previsioni si possono fare circa il dialogo cattolico-ortodosso dopo che il Metropolita Kirill è stato eletto Patriarca di Mosca e di tutte le Russie? L’ipotesi è che migliorerà e che avrà come primo terreno di dialogo la dottrina sociale più che altre ed alte questioni teologiche. E tra i temi su cui si troveranno più convergenze ci sono le radici cristiane dell’Europa e i la vita. chiesa ortodossa
Mondo News 26 Gennaio 2009 di Stefano Fontana Sull’aborto l’America di Obama cambia ma in peggio Il 23 gennaio Obama ha decretato l’abolizione della legge che negava i finanziamenti federali alle organizzazioni che praticano l’aborto. Una battaglia destinata ad aprire forti divisioni nazionali. (In alto il video diffuso da CatholicVote.org). aborto obama
Cultura News 22 Gennaio 2009 di Stefano Fontana Se l’obiezione di coscienza diventa il nuovo modo di fare politica L’obiezione di coscienza è destinata a dettare l’agenda alla politica, ad esprimere valutazioni politiche, ad anticipare, come in un sondaggio di coscienza, l’accoglienza o meno di una disposizione. Sempre più motivata con argomentazioni politiche, essa è in grado di elaborare idee e di indicare le riforme auspicate. biopolitica obiezione di coscienza relativismo
News Religione 15 Gennaio 2009 di Stefano Fontana E’ coi rabbini che contestano il Papa che il dialogo torna indietro di 50 anni La decisione dell’assemblea dei Rabbini d’Italia di non partecipare alla giornata dell’ebraismo il prossimo 17 febbraio non sembra solidamente giustificata. Non credo che la decisione dei rabbini italiani sia condizionata direttamente dalle vicende belliche a Gaza, né dalle dichiarazioni non sempre ben soppesate di qualche altro prelato della curia romana. E’ però possibile che si sia fatta strada l’idea di una certa ostilità della Chiesa cattolica verso Israele. cattolicesimo ebraismo
Italia News 08 Gennaio 2009 di Stefano Fontana Non è vero che la Chiesa è per un’immigrazione senza se e senza ma Vi è l’idea diffusa che la Chiesa sia comunque per l’accoglienza, per l’apertura delle frontiere e per il diritto di immigrazione. Ma è proprio vera questa vulgata? A giudicare dall’atteggiameno delle chiese locali (tra cui quelle di Milano e Bologna nei giorni scorsi) ci si potrebbe mettere la mano sul fuoco ma a leggere i documenti ufficiali della Chiesa sembra proprio di no. immigrazione islam
News Religione 11 Dicembre 2008 di Stefano Fontana Gli uomini sono responsabili della povertà più delle crisi economiche Stamattina è stato reso noto il testo del Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Pace. Nel messaggio Benedetto XVI ha toccato molti temi, tra cui l’aborto. Ma soprattutto ha affrontato il problema della povertà che non è un problema di ordine economico, cioè quantitativo e materiale, ma di ordine morale e perfino religioso. pace
News Religione 10 Dicembre 2008 di Stefano Fontana Per Benedetto XVI la Chiesa è la sentinella dei diritti umani Secondo Papa Benedetto la Dichiarazione dei diritti umani esprime dei valori non negoziabili che vengono prima di qualsiasi istituzione e ne sono il fondamento. Si tratta di valori iscritti nello stesso essere umano e la Chiesa cattolica è in prima linea nel difenderli. Il diritto alla vita e alla libertà religiosa innanzitutto. chiesa cattolica dichiarazione dei diritti umani papa
Italia News 03 Dicembre 2008 di Stefano Fontana Chi dice che la Chiesa è intollerante non può essere che in malafede La posizione assunta dalla Chiesa nei confronti della proposta di “depenalizzazione dell’omosessualità” di Sarkozy non può stupire nessuno che non sia in malafede. Il motivo è semplice: quella proposta non propone solo la depenalizzazione ma anche la collocazione degli omosessuali tra le categorie da proteggere contro l’omofobia, paragonata al razzismo e all’intolleranza. chiesa diritti civili omosessualitÃ
Mondo News 27 Novembre 2008 di Stefano Fontana La Chiesa sa che Stato e mercato non bastano per salvare l’economia Quando l’economia si riduce a produrre solo beni e servizi finisce anche di essere vera e propria economia. Questo principio è stato ribadito qualche giorno fa dalla Segreteria di Stato vaticana in vista della Conferenza Onu di Doha sul finanziamento allo sviluppo che si aprirà il 29 novembre prossimo. In altre parole: sembra solo finanza ed invece si tratta di morale.