News Religione 10 Luglio 2008 di Stefano Fontana Nuove nomine, vecchie missioni Molti si sono chiesti il significato di alcuni cambiamenti ai vertici della Conferenza episcopale italiana, interpretandoli come una delegittimazione del ruolo politico della CEI e una riduzione della funzione dell’episcopato italiano e del suo presidente ad un semplice ruolo pastorale. Ma non è affatto così. cei
News Religione 23 Giugno 2008 di Stefano Fontana Camillo Ruini, l’uomo della resistenza, dell’attesa e della ripresa Il cardinale Ruini, dopo la presidenza della Cei, lascia anche la diocesi di Roma e la carica di vicario del Papa, dopo aver guidato con grande intelligenza la Chiesa italiana a superare definitivamente la fase della resistenza degli anni ’60-’70 e a vivere pienamente le fasi della attesa e della ripresa. chiesa
News Religione 14 Giugno 2008 di Stefano Fontana L’incontro di Benedetto con Bush è stato più personale che istituzionale Normalmente si è portati ad equiparare la Santa Sede ad uno Stato come gli altri. In realtà lo Stato del Vaticano è a servizio della missione della Chiesa nel mondo, che non è di carattere politico. Certamente essa ha a che fare con gli Stati e le istituzioni, ma in fondo ha di mira l’uomo. Dietro gli Stati vede i popoli e dietro agli uomini politici vede le persone. Questo è il motivo per cui nei colloqui personali con i grandi del mondo, c’è sì un rapporto protocollare, ma c’è sempre anche un incontro personale, perché il papa è anche il parroco del mondo. chiesa usa
News Religione 11 Giugno 2008 di Stefano Fontana Il problema per i cattolici di sinistra non è il rapporto col Pd ma con la Chiesa I cattolici dentro il Pd sembrano arrivati ad una crisi irreversibile. Ma il problema non è trovare loro un nuovo posizionamento politico, né a Roma né a Strasburgo. Il problema è politico e, prima ancora, teologico. Una Chiesa come quella di Ratzinger-Ruini-Bagnasco non può che tagliare l’erba sotto i piedi ai cattolici disposti a trovare il punto di compromesso su tutte le questioni. cattolici democratici chiesa
News Religione 08 Giugno 2008 di Stefano Fontana Lo Stato incontra la Chiesa sul terreno della ragione e le chiede speranza Il governo italiano e il papa non si sposano, si rispettano e dialogano. Lo Stato è laico anche se rispetta profondamente l’autorità spirituale e morale del papa. La Chiesa non fa politica anche se chiede ai cattolici di essere coerenti con la loro fede. Rapporti chiari che possono esprimersi anche con il bacio della mano. chiesa laicità stato
Italia News 01 Giugno 2008 di Stefano Fontana Benedetto XVI una soluzione ce l’ha e non è affatto male La richiesta fatta dal papa di una concreta libertà di educazione, improntata a valori, come la centralità della famiglia nella educazione dei figli o la necessità di una più chiara educazione morale dei giovani, risponde anche a dei bisogni, come un più stimolante pluralismo educativo, una maggiore creatività didattica, la smobilitazione di posizioni di rendita e di garanzia per i nullafacenti, un risparmio di risorse economiche da dedicare allo sviluppo.
News Religione 27 Maggio 2008 di Stefano Fontana “C’è bisogno di operosa stabilità ”. Il Cardinal Bagnasco sprona la politica Il cardinale Bagnasco ha dedicato tre lunghi paragrafi della sua prolusione all’attualità politica del nostro paese. Ha fatto un discorso di alto profilo politico e ha coniato una espressione di vero spessore politico: operosa stabilità. cei eugenetica immigrazione
News Opinioni 26 Maggio 2008 di Stefano Fontana Gli interessi economici non possono incidere sui temi etici Conta di più la scienza o la libertà scientifica? Più la tutela della salute delle donne o gli interessi economici? Sembrano questioni che non meriterebbero neppure una risposta. Eppure è intorno alle risposte sbagliate date a queste domande che in molti paesi del mondo si stanno predendo decisioni politiche. biopolitica embrioni pillola del giorno dopo
Italia News 15 Maggio 2008 di Stefano Fontana Le questioni cattoliche care anche al Cavaliere Una delle principali novità del discorso del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi alla Camera per la richiesta della fiducia riguarda le questioni cosiddette care ai cattolici, ossia la vita e la famiglia cattolici famiglia vita