News Opinioni 28 Giugno 2014 di Maurizio Griffo Presidenzialismo e battaglia fiscale per rendere appetibile il centrodestra La strada da seguire per riunire il centrodestra è quella di una definizione programmatica tanto sul piano istituzionale che su quello delle politiche economiche. In questo senso l’idea di rilanciare la bandiera del presidenzialismo e della riforma fiscale va nella direzione giusta. Sono i contenuti e non le pulsioni identitarie che possono rendere riconoscibile ed appetibile il centrodestra per l’elettore medio. centrodestra elezioni Fisco
News Opinioni 30 Marzo 2014 di Juan Martinez La battaglia per le preferenze non è finita Sono sempre più vive le aspettative nel Paese che la nuova legge elettorale restituisca ai cittadini il diritto di scegliere liberamente i propri rappresentanti al Parlamento nazionale, così come avviene alle elezioni europee, regionali e comunali. L’attuale testo dell’Italicum nega infatti questo diritto e impone agli elettori dei candidati scelti dalle segreterie dei partiti che vengono inseriti in liste bloccate in un ordine predefinito. italicum legge elettorale preferenze
News Opinioni 15 Febbraio 2014 di Maurizio Griffo Lo scorciatoia di Renzi per Palazzo Chigi Subito dopo la vittoria alle primarie Renzi ha proclamato che mai sarebbe andato a palazzo Chigi senza una larga investitura popolare. L’impegno per imporre in tempi brevi una nuova legge elettorale non proporzionale nell’impianto (da combinare con una doverosa riforma del bicameralismo) sembrava confortare robustamente questa intenzione. E invece… elezioni governo pd
News Opinioni 16 Dicembre 2013 di Pino Scanzi Letta, finanziamento partiti abolito. Grillini la prendono male "Letta ha approvato un Decreto Legge sul finanziamento pubblico ai partiti che è uguale al testo porcata approvato dalla Camera qualche mese fa", il sempre elegantissimo Luigi di Maio, vicepresidente della Camera (corsivo nostro) di Movimento 5 Stelle, commenta così il decreto avanzato dal Governo Letta sulla eliminazione del finanziamento pubblico ai partiti". decreto finanziamento pubblico il fatto quotidiano
News Opinioni 18 Ottobre 2012 di Filippo Giorgianni Per una fenomenologia della politica Per comprendere i termini principali utilizzati in politica, e dunque per capire appieno i fenomeni culturali e socio-politici, non è possibile fare a meno del riferimento a profili spirituali. In effetti, la politica consiste nell’individuazione e realizzazione di possibili soluzioni a problemi sorti in seno alle società, sicché, ad ogni problema sociale, ogni uomo nella società darà una risposta che sarà espressione di convinzioni, le quali, a loro volta, si fonderanno su di elementi che non sono per nulla privi di riferimenti spirituali. arendt conservatori destra
News Opinioni 03 Settembre 2012 di Angelo Spena Tra etica e politica: il caso (esemplare) delle agenzie di rating Tra le strategie di contenimento degli effetti sull’Europa dei giudizi di downgrade delle agenzie di rating, si discute della opportunità di istituire una agenzia continentale. Ma avrebbe senso aggiungere una nuova agenzia – oltretutto nascente con legittimo sospetto di faziosità se non di rivalsa – che gioca con le regole delle squadre già in campo da un secolo? Il problema di fondo, infatti, non riguarda forse il metodo piuttosto che il merito? agenzie di rating capitalismo europa
News Opinioni 23 Agosto 2012 di Ezio Bussoletti L'”altra faccia” degli Usa sul valore della vita umana Si chiama “distrofia muscolare di Duchenne”, è una malattia genetica rara dell’infanzia. La ricerca medica sta andando avanti ma ancora non esistono in commercio farmaci adeguati a combattere la malattia. Negli USA è nato un caso che sta lasciando il paese senza parole: due fratellini di 13 e 10 anni, entrambi affetti dalla stessa malattia non ricevono la stessa assistenza. diritti cittadino distrofia muscolare usa
News Opinioni 22 Agosto 2012 di Michele Marsonet Il liberalismo non ha “testi sacri” che svelano la Verità assoluta Vedo ora che Dino Cofrancesco prosegue su “L’Occidentale” un piccolo dibattito del quale siamo stati protagonisti su “Legno Storto”. Ne sono, da una parte, onorato vista l’attenzione che il collega e amico mi dedica, e dall’altra sorpreso poiché non mi sembrava che il dibattito stesso meritasse un’altra “coda”. economia Liberalismo smith
News Opinioni 22 Agosto 2012 di Dino Cofrancesco La deriva ‘oscura’ della volontà di superare il “dogmatismo liberale” E’ da qualche tempo che il filosofo della scienza e metodologo delle scienze sociali, Michele Marsonet, sul benemerito periodico on line ‘Legno storto’, va mettendo in guardia contro il ‘dogmatismo liberale’ e <l’individualismo come unico metro di giudizio>, che, a suo avviso, starebbero corrompendo la civic culture del nostro paese. dogmatismo liberale Liberalismo libero mercato