Economia 12 Ottobre 2023 di Bernardino Ferrero L’allarme di Fitch, crescita e debito nel mirino delle agenzie di rating L’agenzia di rating Fitch non va giù per il sottile e parla di un «significativo allentamento della politica di bilancio» dell’Italia, rispetto alla gestione del governo precedente. agenzie di rating debito pubblico fitch
Economia 26 Ottobre 2022 di Bernardino Ferrero Saxa Gres, il Governo Meloni e quell’equilibrio tra debito e crescita Il Governo Meloni si insedia in un momento difficile per la nostra economia. Come dimostra il caso della Saxa Gres di Anagni. agenzie di rating bollette caro energia
Economia News 13 Gennaio 2017 di Marco De Palma Rating: l’Italia in serie B Dbrs, l’unica agenzia di rating che dava l’Italia nella classe di merito più alta, ci ha retrocesso in serie B. Ma per il Tesoro è tutto ok. agenzie di rating Banche Dbrs
Economia News 06 Gennaio 2017 di Edoardo Garibaldi Cosa non vi diranno se il rating dell’Italia scende Alla fine, la crisi di Mps potrebbe costare molto di più degli 8,8 miliardi di euro richiesti da Francoforte come aumento di capitale. A far lievitare il conto potrebbe essere il declassamento del debito italiano da parte di Dbrs, una delle quattro agenzie di rating che esprimono pareri sull’Italia. agenzie di rating Dbrs debito
News Opinioni 03 Settembre 2012 di Angelo Spena Tra etica e politica: il caso (esemplare) delle agenzie di rating Tra le strategie di contenimento degli effetti sull’Europa dei giudizi di downgrade delle agenzie di rating, si discute della opportunità di istituire una agenzia continentale. Ma avrebbe senso aggiungere una nuova agenzia – oltretutto nascente con legittimo sospetto di faziosità se non di rivalsa – che gioca con le regole delle squadre già in campo da un secolo? Il problema di fondo, infatti, non riguarda forse il metodo piuttosto che il merito? agenzie di rating capitalismo europa
Economia News 25 Giugno 2012 di Stefania Guetta La crisi dei ‘bancos’ rischia di far passare ai mercati una torrida estate I mercati mal digeriscono la decisione dell’agenzia di rating Moody’s di abbassare il giudizio su 15 delle più importanti banche del mondo. Milano ha chiuso in ribasso. Peggio hanno fatto Londra, Francoforte e Parigi. Solo la Borsa spagnola ha archiviato una giornata di rialzo, grazie ai numeri sul salvataggio delle Banche spagnole. Oggi siamo in emergenza, non in shock e questo le autorità finanziarie e politiche europee lo sanno benissimo. Ma se un accordo serio non si troverà la crisi si aggraverà e mai vorremmo avere un’estate torrida e non solo dal punto di vista climatico. agenzie di rating bailout banche spagnole
Italia News 31 Maggio 2012 di M. C. Bufera sulle agenzie di rating, S&Ps accusata di ‘manipolazione di mercato’ Nel bel mezzo della tempesta economico-finanziaria che minaccia l’Italia e il resto d’Europa, è arrivata la notizia della chiusura delle indagini a carico dell’agenzia internazionale di rating Standard&Poor’s, guidate dal pm Michele Ruggiero della Procura di Trani. Il reato ipotizzato dalla Procura pugliese è di “manipolazione di mercato pluriaggravata e continuata”: nel mirino i due report che affossavano l’Italia durante il precedente governo Berlusconi e il declassamento dello scorso 13 gennaio. agenzie di rating declassamenti manipolazione di mercato
Economia News 15 Febbraio 2012 di Emanuele Canegrati La finanza europea non ha bisogno né di cattivi dottori né di ciarlatani Agenzie di rating, scienziati o alchimisti? E’ da molto tempo che gli economisti, in numero sempre crescente, si stanno ponendo questo dilemma. E, in termini probabilmente meno eleganti, la società comune si domanda se queste istituzioni davvero ci sono o ci fanno. E’ inutile rielencare di seguito la lunga lista delle sviste e degli errori compiuti, nel tentativo di giustificare la funzione di questi operatori, che sulla carta dovrebbe essere quella di valutare in maniera professionale, trasparente ed autonoma il merito di credito di società e stati sovrani. agenzie di rating mercati finanziari moody's
Economia News 08 Febbraio 2012 di Emanuele Canegrati Alzare (ancor più) il tiro contro l’oligopolio di Moody’s&co. è cosa buona e giusta La guerra aperta che l’Europa ha lanciato contro le agenzie di rating è finalmente passata dalle parole ai fatti. Dopo essere stato travolto da una ondata di svalutazioni da parte dal tripolio S&P, Moody’s e Fitch, che ha colpito sia i debiti sovrani che le principali banche, il vecchio continente ha deciso che ne ha avuto abbastanza di lasciare la valutazione delle proprie politiche economiche ai poteri forti che governano, con un conflitto d’interessi di dimensioni planetarie, le società finanziarie in questione. Ed è così passata al contrattacco. agenzie di rating eu finanza