Home 2012
Dino Cofrancesco
Articoli
Fa discutere il saggio di Reichlin-Rustichini
Ci sono due sinistre. Inconciliabili
Il volume di Pietro Reichlin e Aldo Rustichini, Pensare la sinistra .Tra equità e libertà, raccoglie, assieme al paper dei due autori—economisti entrambi, l’uno alla LUISS
Album riformisti
Il mercato? Sì, grazie. Le mosche bianche della sinistra liberale
Nel 1998 a Maglie, a vent’anni dalla morte, venne inaugurato il discusso monumento ad Aldo Moro con l’Unità sotto braccio. Monumento discusso, sì, ma profetico giacch&eacu
Controtendenza
Solo l’etica del mercato potrà salvarci dalla crisi economica e sociale
Anche pubblicisti molto seri e documentati continuano a scrivere sui giornali - basta leggere gli editoriali e le pagine delle opinioni dei grandi quotidiani nazionali - che è il nostro enor
Una risposta alle tesi di Marsonet
La deriva ‘oscura’ della volontà di superare il “dogmatismo liberale”
E’ da qualche tempo che il filosofo della scienza e metodologo delle scienze sociali, Michele Marsonet, sul benemerito periodico on line ‘Legno storto’, va mettendo in guardia con
Il presunto legame col collasso del sistema Italia
Ma il liberalismo merita la sua pessima fama?
A leggere certe analisi - non solo dei collaboratori del Manifesto ma altresì dei liberali dell'establishment poco disposti a «bersi la favoletta della mano invisibile» -, semb
Controtendenza
Postilla a Panebianco su Risorgimento, Italia, Europa
Parlando della «condizione in cui versa lo Stato nazionale», Angelo Panebianco nel suo editoriale, Moneta unica democratica, pubblicato sul ‘Corriere della sera’ del
Controtendenza
Riconoscere i ‘diritti universali’ non significa ricostruire i rapporti tra cattolicesimo e liberalismo
Nell’ultimo paragrafo del suo denso saggio,Chiesa e diritti umani, (Ed. Il Mulino) Daniele Menozzi sintetizza, in termini chiari ed efficaci,i risultati della sua ricerca:«
Parola di chierico
Uno che il Risorgimento l’ha studiato bene
< Demos: “L’Ue non può diventare uno Stato, neppure uno Stato federale, perché non possiede un demos unitario.” Come se per la maggior parte degli stati l&
Controtendenza
Elogio appassionato del Ministro Francesco Profumo, il rivoluzionario
Lettera aperta al Ministro della Pubblica Istruzione Francesco Profumo.
Caro Ministro,
mi consenta di farLe i miei più vivi apprezzamenti per la vis
Controtendenza
Retorica sull’Europa e democrazia
«S’ode a destra uno squillo di trombone/ a sinistra risponde uno squillo...». Scrive Francesco Giavazzi sul Corriere della Sera: «L’Europa deve avere uno scatto. Ma la