Italia News 15 Novembre 2012 di Dino Cofrancesco Ci sono due sinistre. Inconciliabili Il volume di Pietro Reichlin e Aldo Rustichini, Pensare la sinistra .Tra equità e libertà, raccoglie, assieme al paper dei due autori—economisti entrambi, l’uno alla LUISS, l’altro all’Università del Minnesota—Equità ed efficienza. I dilemmi e l’identità della sinistra e alle loro Riflessioni conclusive, gli interventi di un dibattito animato, promosso dall’editore Laterza, sull’identità della sinistra. Dire ‘animato’, in verità, è eufemistico. (tratto da Il Giornale) luiss mercato reichlin
Italia News 14 Settembre 2012 di Dino Cofrancesco Il mercato? Sì, grazie. Le mosche bianche della sinistra liberale Nel 1998 a Maglie, a vent’anni dalla morte, venne inaugurato il discusso monumento ad Aldo Moro con l’Unità sotto braccio. Monumento discusso, sì, ma profetico giacché dopo pochi anni, un buon numero di lettori del ‘Popolo’e dell’Unità si sarebbero ritrovati nello stesso partito, il PD, oggi guidato da un ex-PCI, Pier Luigi Bersani e presieduto da un’ex DC, Rosy Bindi. (tratto da Il Giornale) cultura pd
Italia News 03 Settembre 2012 di Dino Cofrancesco Solo l’etica del mercato potrà salvarci dalla crisi economica e sociale Pubblicisti molto seri e documentati continuano a scrivere sui giornali che è il nostro enorme debito pubblico, di cui non ha certo colpa il governo dei tecnici, ad allontanare gli investimenti stranieri dall’Italia. Come uomo della strada mi chiedo spesso come mai certe considerazioni, che a me sembrano del tutto ovvie, raramente affiorino nelle analisi degli esperti e, soprattutto, di quanti dovrebbero informare correttamente i cittadini. capitalismo crisi economica debito pubblico
News Opinioni 22 Agosto 2012 di Dino Cofrancesco La deriva ‘oscura’ della volontà di superare il “dogmatismo liberale” E’ da qualche tempo che il filosofo della scienza e metodologo delle scienze sociali, Michele Marsonet, sul benemerito periodico on line ‘Legno storto’, va mettendo in guardia contro il ‘dogmatismo liberale’ e <l’individualismo come unico metro di giudizio>, che, a suo avviso, starebbero corrompendo la civic culture del nostro paese. dogmatismo liberale Liberalismo libero mercato
Cultura News 01 Agosto 2012 di Dino Cofrancesco Ma il liberalismo merita la sua pessima fama? A leggere certe analisi sembra di vivere in un Paese in cui la piovra liberista e una legislazione dettata da Milton Friedman e dalla sua scuola hanno vomitato eserciti di disoccupati, riempito carceri e centri di assistenza, devastato i paesaggi urbani e le campagne, incoraggiato speculatori ed evasori fiscali, sconvolto costumi antichi, fatto aumentare, a livelli preoccupanti, la devianza-droga, prostituzione, rapine, omicidi etc. (tratto da Il Giornale) Liberalismo
Italia News 24 Giugno 2012 di Dino Cofrancesco Postilla a Panebianco su Risorgimento, Italia, Europa Parlando della «condizione in cui versa lo Stato nazionale», Angelo Panebianco nel suo editoriale, Moneta unica democratica, pubblicato sul ‘Corriere della sera’ del 21 giugno, scrive frasi dettate dal più cupo pessimismo. A guardar le cose «con occhio chiaro e con affetto puro», lo sfogo di Panebianco è quello del fine scienziato politico e del profondo conoscitore della storia moderna e contemporanea, quale egli è o proviene dall’uomo e dal cittadino italiano che si trova a vivere in uno dei periodi più travagliati della vita nazionale? italia panebianco risorgimento
Cultura News 17 Giugno 2012 di Dino Cofrancesco Riconoscere i ‘diritti universali’ non significa ricostruire i rapporti tra cattolicesimo e liberalismo Nell’ultimo paragrafo del suo denso saggio,Chiesa e diritti umani, (Ed. Il Mulino) Daniele Menozzi sintetizza, in termini chiari ed efficaci,i risultati della sua ricerca:« la ricostruzione svolta in queste pagine ha messo in luce: la debolezza, l’insufficienza e l’inadeguatezza del dialogo instaurato dalla svolta giovannea e conciliare con la modernità.
Italia News 06 Giugno 2012 di Dino Cofrancesco Uno che il Risorgimento l’ha studiato bene < Demos: “L’Ue non può diventare uno Stato, neppure uno Stato federale, perché non possiede un demos unitario.” Come se per la maggior parte degli stati l’unità nazionale non fosse un prodotto dello stato, non un suo presupposto; e poi un “comune sentire” europeo esiste già, nella concezione dello stato sociale, nell’atteggiamento verso le guerre, nell’apertura alla dimensione planetaria> parola di chierico
Cultura News 03 Giugno 2012 di Dino Cofrancesco Elogio appassionato del Ministro Francesco Profumo, il rivoluzionario Caro Ministro, mi consenta di farLe i miei più vivi apprezzamenti per la visione lungimirante di cui sta dando prova come responsabile di un dicastero, a dir poco, complesso come la Pubblica Istruzione. Da Berlinguer a Gelmini, hanno diretto la Centrale di Viale Trastevere le migliori intelligenze del paese. Era difficile confrontarsi con ingegni tanto elevati ma Ella ha dimostrato, in maniera inequivocabile, che non c’è limite al meglio. E, innanzitutto, lo ha fatto con l’affossamento del decreto Gelmini sui concorsi a cattedra. concorsi francesco profumo inglese