Home 2020
Filippo Giorgianni
Articoli
Psg-Başakşehir
Allucinazione razzista in una traduzione politicamente scorretta
Il giornalista collettivo e i commentatori sportivi ci informano da giorni che il quarto uomo rumeno della partita tra il più famoso Paris Saint-Germain, carico di stelle calcistiche, e una più oscu
L'analisi
Così il progressismo benpensante ha occupato le stanze della cultura
Era un copione già scritto, secondo una sapiente sceneggiatura rodata da decenni. In questi giorni le polemiche politiche e giornalistiche si sono incentrate tutte sulla presenza o assenza di una cer
Profili spirituali
Per una fenomenologia della politica
Per comprendere i termini principali utilizzati in politica, e dunque per capire appieno i fenomeni culturali e socio-politici, non è possibile fare a meno del riferimento a profili spiritua
Contro le tendenze neo-centriste
L’unità dei cattolici in politica rischia di essere fine a se stessa
Un tema che periodicamente ritorna sui quotidiani è quello del ruolo dei cattolici in politica. Di recente, sulle pagine del Corriere della Sera e su quelle di Avvenire si &egr
La cattiva comprensione di un vocabolo
Occidente, vale a dire Magna Europa
Come rilevato brevemente da Roberto Santoro su queste pagine, la parola Occidente è uno dei termini più bistrattati della nostra epoca. Le ragioni sono molteplici e legate alla
Una lezione importante
Volti gnostici del post-moderno: l’antipolitica secondo Voegelin
Per comprendere il fenomeno montante della cosiddetta antipolitica sarebbe utile riprendere l’immensa lezione di uno scienziato della politica e filosofo politico tedesco, naturalizzato statu
L'importanza della scienza politica
Il ruolo della politica di fronte al declino “coriandolare” del moderno
La politica moderna si è differenziata profondamente da quella precedente per una particolarità evidente: l’adesione a un modello “panpoliticista”. Infatti, la polit
Opinioni
Sulla logica del centro e la sua incompatibilità col cattolicesimo
La cosa meno sensata di un qualunque scenario politico è la presenza della categoria del centro. Tanto più inconsistente poi, ove si voglia proporla come casa politica dei catt