Italia News 09 Agosto 2016 di Assuntina Morresi Dopo le unioni civili la poligamia? E adesso i laicisti si aggrappano ai principi non negoziabili. corriere della sera italia laicità
Italia News 25 Settembre 2015 di Giorgio Israel Il rapporto tra scienza e religione di fronte alle sfide della postmodernità Si è spento nella notte Giorgio Israel, epistemologo, storico della scienza, uomo schietto e dotato di grande senso critico e altrettanta cultura. Lo ricordiamo riproponendo il suo intervento agli Incontri di Norcia di Magna Carta del 2007. Tra religione, scienza e prova della ragione. cattolicesimo fede giorgio israel
News Religione 07 Maggio 2013 di Camillo Ruini* Quale ruolo della Fede in Dio nello spazio pubblico? Parleremo non del ruolo di Dio ma del ruolo della fede in Dio, nello spazio pubblico: è una precisazione necessaria perché quando si parla di Dio la questione è inevitabilmente filosofica e teologica (di questa ho parlato nel mio libro intervista con Andrea Galli). Quando invece si parla della fede in Dio la questione può essere anche storica, culturale, sociologica, politica. La domanda su Dio però si ripropone, nel senso che occorre precisare a quale Dio si rivolga la fede: la differenza tra gli dei del politeismo, il Dio del monoteismo, o il Dio del panteismo è infatti assai grande ed ha conseguenze decisive anche per il ruolo della fede nello spazio pubblico. Dirò dunque che mi riferisco al Dio di Gesù Cristo, cioè al Dio della nostra tradizione italiana, europea e non solo europea. cattolici cristianesimo dio
Italia News 29 Dicembre 2012 di Eugenia Roccella Mario Monti e i cattolici sotto il loden I cattolici vogliono Monti, ma Monti vuole i cattolici? E’ l’interrogativo che si pone Paolo Rodari, vaticanista del Foglio, in un tweet. La stessa domanda me la ponevo anch’io, ieri, ascoltando la conferenza stampa del presidente del consiglio dimissionario, e leggendo qualche agenzia. La risposta che mi sono data è che sì, li vuole (anche il più sprovveduto politico che ambisca ad occupare l’area moderata in Italia sa che il voto cattolico è indispensabile) ma a certe condizioni. agenda monti biopolitica laicità
Italia News 30 Novembre 2012 di Eugenia Roccella Roccella: “Altro che laici, subalterni alla sinistra” Chi attacca la linea seguita dal governo di centrodestra sui temi etici, rinnega “la pagina migliore del Pdl”. Avverte l’ex sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella dopo gli affondi di Sandro Bondi e Giancarlo Galan. “Ci viene rinfacciata – puntualizza – una battaglia con la quale Berlusconi si è pienamente identificato fino al punto di trovarsi in contrasto, con il decreto “salva Eluana”, con il presidente della Repubblica”. (tratto da Avvenire) avvenire bondi eluana
Cultura News 09 Settembre 2012 di Stefano Fontana Anche i Giacobini provarono a cambiare la natura umana ma erano più seri di Hollande Fa discutere il progetto del Presidente francese Hollande e del ministro dell’Educazione nazionale Vincent Peillon di introdurre nelle scuole francesi, a partire dalla prima classe elementare, l’insegnamento di “morale laica”. Chissà cosa ne nascerà in concreto, però già il solo progetto contiene elementi piuttosto inquietanti. francia hollande laicità
Cultura News 22 Aprile 2012 di Fabrizio Cicchitto Il Pdl, partito laico “in tutti i sensi” Un ragionamento sui “valori non negoziabili” richiede una riflessione sul concetto di “laicità”. Ciò vale soprattutto per un Partito come il Pdl, nel quale vivono molte anime. Può accadere che in un grande partito nazionale e pluralista come il Pdl vi siano posizioni diverse, anche su questioni rilevanti. L’importante è che non si affermi la logica del “pensiero unico”, ovvero che non si stabilizzi il primato ideologico di una visione del mondo sull’altra. centrodestra famiglia fecondazione assistita
Mondo News 31 Ottobre 2011 di Daniela Coli Il grande risultato dell’intervento Nato in Libia? L’avvento della sharia Il paradosso di questo Occidente malato e in declino è che mentre Berlusconi è diventato un appestato e un sorvegliato speciale globale perché ama le donne, le invita a cena, le copre di regali, la sharia è stata appena reintrodotta in Libia dalla “rivoluzione” di Obama e della Nato. E’ ora che l’Italia dica la sua e difenda l’Africa dalla nuova aggressione occidentale. difesa gona mediatica laicità
Italia News 30 Settembre 2011 di Alfredo Mantovano|Eugenia Roccella|Gaetano Quagliariello|Mario Mauro|Maurizio Gasparri|Maurizio Lupi|Maurizio Sacconi|Raffaele Calabrò|Roberto Formigoni Il valore a tutto tondo di un’alta riflessione morale Eminenza Reverendissima, Le scriviamo innanzitutto per condividere la preoccupata analisi a tutto campo che Lei ha svolto nella sua ultima prolusione, in un momento storico delicato per il nostro paese e per la comunità internazionale, colpita dalla crisi economica e tormentata da guerre ancora in atto. Una riflessione che deve far riflettere innanzitutto la classe dirigente, coloro che hanno responsabilità nella gestione della cosa pubblica. (Tratto da Avvenire) bagnasco chiesa laicità