Home 2015
Giorgio Israel
Articoli
Bussole
Il rapporto tra scienza e religione di fronte alle sfide della postmodernità
Si è spento nella notte Giorgio Israel, epistemologo e storico della scienza, uomo schietto e dotato di grande senso critico e altrettanta cultura. Era nato nel 1945. Israel ha insegna
Istruzione e meritocrazia
Cambiare i concorsi senza merito
Il tentativo di riaprire i concorsi fermi da anni sta gettando nel marasma l’università italiana. La materia ha aspetti tecnici indigesti ma la sostanza è chiara e di inter
Educazione
Israel: solo la pensione ci può salvare dalla rivoluzione “giacobina”
In questo intervento a proposito delle imprese dell’Anvur vorrei iniziare proponendo una questione generale: che cos’è uno scandalo? Trattasi di un evento infausto e ingiusto che
Il controverso criterio di valutazione
Il fondamentalismo bibliometrico dell’Anvur distruggerà il poco che resta dell’università italiana
Se il Presidente di Confindustria ha detto di aver smesso di leggere la riforma del lavoro dopo poche pagine perché gli “fumava il cervello”, la lettura del decreto per l’a
Il “pacchetto merito” del ministro Profumo
La scuola tecnocratica: pochi alunni eccellenti in un branco di asini
Il “pacchetto merito” del ministro dell’istruzione Profumo solleva roventi polemiche. Vi sono tanti motivi per criticare questo progetto, per la sua ideologia tecnocratica che est
Chi merita di valutare il merito
Scuola, il piano di Profumo che premia il merito non risolve i vecchi problemi
Il proposito del “pacchetto merito” che dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri – introdurre il merito nel sistema scolastico – non può che suscitare pla
A proposito della nomina di Enrico Bondi
Strapotere tecnico
Il commento più diffuso di fronte alla nomina di Enrico Bondi –risanatore per eccellenza delle imprese in crisi – a commissario alla revisione della spesa pubblica è stato
La miseria di Erasmus
L’esercito tecnocratico dell’Ue sta divorando la cultura europea
“Europa, forza gentile” è il titolo di un libro di Tommaso Padoa-Schioppa pubblicato una decina di anni fa in concomitanza con il debutto dell’euro. Sulla copertina era rap
Se ci si innamora delle teorie di Edgar Morin
Se i professori sono da “deportare” in fabbrica
È singolare che nel mondo imprenditoriale ci si sia innamorati delle teorie pedagogiche di Edgar Morin, secondo cui la mente umana è «ologrammatica», le discipline vanno
Il dibattito sul "nuovo corso" del Ministro Profumo
Tutti i motivi per dire no alla nuova scuola-azienda
Poco più di un mese e il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ha sparigliato le carte che stavano ordinate sul tavolo del Miur. La sua proposta del concorso ha avuto reazioni con