Cultura News 01 Maggio 2012 di Stefano Torossi Azzardiamo un parallelo fra il divino Antinoo e una certa Ruby Rubacuori 27 aprile, prima giornata veramente balsamica della stagione. Si inaugura a Villa Adriana a Tivoli la mostra “Antinoo, il fascino della bellezza”. Andiamo. Su due ruote naturalmente, ma la via Tiburtina è un inferno. Traffico congestionato in cui si intrecciano i camion carichi di travertino delle cave e i malati immaginari che vanno alle sorgenti solforose delle Acque Albule… adriano antinoo ruby rubacuori
Cultura News 15 Aprile 2012 di Stefano Torossi Varia umanità . Con finale a sorpresa Arretratezza. Complesso del Vittoriano a Roma. Mostra di Enzo Fiore. Poi cena sulla terrazza del monumento a Vittorio Emanuele. Uno dei punti più alti e più belli di Roma. Le cupole barocche da una parte, il Foro Romano dall’altra, il Colosseo sullo sfondo, cibi squisiti. Però quando serve, in questo luogo di estetiche delizie, l’unico locale a disposizione è un cesso: porta semisfondata, niente carta igienica, un lago di liquido sospetto a terra. cavalier serpente roma
Cultura News 26 Marzo 2012 di Stefano Torossi L’ultimo cenacolo Cominciamo con il pretesto. Un piacevolissimo concerto, il 12 marzo al Circolo del Ministero dei Trasporti. In programma quattro composizioni di Lucio Gregoretti, un autore di musica contemporanea del quale (l’unico che conosciamo) siamo felici di dire che mai, neanche con una semibiscroma ci ha provocato il minimo sussulto di sgradevolezza, reazione altrimenti piuttosto comune all’ascolto di molti suoi colleghi. Che non citeremo. Quindi, musica bella, esecuzioni impeccabili, durate, prudentemente annunciate nella presentazione dallo stesso autore, confortevoli. musica
Cultura News 11 Marzo 2012 di Stefano Torossi Settimana sensazionale tra Dalla, le donne, Scalfari e molto altro Settimana sensazionale. Nel senso di settimana piena di sensazioni. Eccole: Dispiacere. Soddisfazione. Ironia dei titoli. Stupore. Avvertenza. La permanenza dello sciocco. Genialità linguistica italica. Incredulità. PS. Il Quartetto Cetra prima, poi Trio Cetra, poi Duo Cetra, poi Mono Cetra, proprio in questi giorni ha chiuso definitivamente con un Zero Cetra. Peccato.
Cultura News 19 Febbraio 2012 di Stefano Torossi Sanremo cinque, la vendetta Mancano alcune ore all’inizio dell’ultima serata ma già avvertiamo da echi sotterranei il passo pesante del Grande Qualunquista che si sta avvicinando come neanche Godzilla. La minaccia è annunciata dalla stampa tutta, e francamente ci sentiamo in pericolo. celentano sanremo
Cultura News 19 Febbraio 2012 di Stefano Torossi Sanremo tre, l’implacabile guitto Paola, un’amica attenta e fantasiosa ci suggerisce una chiave della seconda serata che non ci aveva nemmeno sfiorato, ma che se fosse vera, diventerebbe un lapsus psicanalitico agghiacciante. O un colpo di genio degli autori. Dunque, (parliamo sempre della seconda serata) avete presente quando il Solito Idiota porta al Morandi scamiciato una giacca da indossare in mancanza di quella dello smoking? Bene, è senza dubbio la giacca di una divisa da comandante di marina. morandi musica papaleo
Cultura News 22 Gennaio 2012 di Stefano Torossi Microcosmi Via del Babuino 9 a Roma. Quasi tutti sappiamo che fino a qualche anno fa a quell’indirizzo c’era la sede della Rai. Bene, adesso lì c’è un lussuoso albergo che si chiama Hotel de Russie, e al pianterreno di questo lussuoso albergo c’è un lussuoso bar che si chiama Bar Strawinskij, e in questo lussuoso bar abbiamo fatto ingresso verso le sette e trenta del tardo pomeriggio di martedì 10 gennaio. Uscendo dalla vita reale ed entrando nel microcosmo. musica strawinskij
Cultura News 23 Ottobre 2011 di Stefano Torossi Sonnellino a Santa Cecilia Ultimo concerto dell’EMU Fest 2011 a Santa Cecilia, il 16 ottobre, ore 17,30. Una rassegna internazionale di Elettroacustica di avanguardia, che qua e la ci ha dato l’impressione di essere piuttosto retrò. cultura musica
Cultura News 16 Ottobre 2011 di Stefano Torossi Un dolore profondo Dopo secoli di abbandono è stato finalmente aperto al pubblico il santuario di Ercole Vincitore a Tivoli. Naturalmente ci siamo precipitati. Era ancora agosto. Sole a picco, pietre e rovi; così a noi piace visitare i ruderi. E qui il nostro cuore ha ricominciato a sanguinare come ogni volta che ci perdiamo in mezzo ai vecchi marmi. Per il dolore, il dolore che ci strizza lo stomaco quando vediamo lo scempio che il tempo e gli uomini hanno fatto dell’arte romana. musica roma santuario di ercole vincitore