Cultura News 19 Giugno 2011 di Stefano Torossi Venezia, la Biennale e l’Harry’s bar Davvero credevate che Venezia fosse Grande per il Canal, il campanile e Piazza San Marco? Neanche per sogno. Infatti dopo un’ardua giornata all’insegna della Cultura sullo sfondo della Biennale, ci viene sempre voglia di vedere il monumento più importante: l’Harry’s Bar, dove fanno il Martini più buono dell’universo. biennale martini musica
Cultura News 05 Giugno 2011 di Stefano Torossi Cronaca di un evento annunciato Venerdì 27 maggio ore 12, nello storico Studio A della Rai di Via Asiago a Roma, conferenza stampa di presentazione della ventiduesima edizione del Festival di Musicultura, e la sera alle 20,45 concerto degli otto finalisti. eventi musica musicultura
Cultura News 29 Maggio 2011 di Stefano Torossi Roma non fa’ la stupida stasera 19 maggio. Magnifica serata. Siamo seduti sotto le volte della splendida basilica di Massenzio. E’ l’inaugurazione della rassegna “Storia/Storie”, Festival delle letterature, un appuntamento romano che compie dieci anni. Gli scrittori ospiti: Don De Lillo e Sandro Veronesi. Con queste premesse c’era da andare sul sicuro. Eppure, se non ci fosse stata Asia Argento, saremmo tornati a casa completamente delusi. Invece lo siamo solo in parte. musica roma storia
Cultura News 22 Maggio 2011 di Stefano Torossi Tacchi alti e sampietrini L’altra sera, 16 maggio usciamo da casa, dando il braccio a un’amica in tacchi alti, per andare al teatro Quirino a sentire Eugenio Bennato nel suo spettacolo musicale “Briganti emigranti”. Duecent’anni fa Rossini diceva di Wagner: Wagner ha dei minuti addirittura sublimi, però ha dei quarti d’ora terribili. Ecco, così è la taranta. Prima fa battere le mani e saltare le gambe ma, dopo poco, si è già nell’ossessione. musica quirino tarantella
Cultura News 14 Maggio 2011 di Stefano Torossi Il computer onnipotente Forse non tutti sanno che oggi, dopo aver completato una registrazione digitale di musica, si può ricreare il fruscio del vecchio vinile con il computer. Ma come!? Avevamo fatto tanto per toglierlo, questo fruscio, e adesso c’è un marchingegno che ce lo restituisce… computer digitale musica
Cultura News 08 Maggio 2011 di Stefano Torossi Niente sconto anziani Venerdì 29 aprile, all’Auditorio della Conciliazione, c’era una serata dell’Orchestra Giovanile di Roma, un’istituzione meritoria, faticosamente autofinanziata, per cui ci è sembrato giusto tirar fuori qualche euro. Alla biglietteria ci dicono che non è previsto alcuno sconto per gli anziani perché suona un’orchestra di giovani. Entriamo in sala e vediamo salire sul palco i professori al gran completo: in maggioranza ragazze scollate e qualche giovanotto. E sotto la direzione di Vincenzo Di Benedetto hanno suonato benissimo. classica concerti musica
Cultura News 01 Maggio 2011 di Stefano Torossi Da Carducci al Burlesque DivinaMente Roma, un ricco festival (14–25 aprile) che gira intorno al centocinquantenario dell’Indipendenza, in spazi prestigiosissimi, da Villa Piccolomini alla Sinagoga. Certo, dopo un’ora e mezzo di monodie ebraiche ci chiediamo: con tutto il rispetto per la tradizione e i valori liturgici, come facevano i nostri bisnonni a rimanere svegli, prima che arrivasse la musica di Bach e Mozart? arte divinamente ebraismo
Cultura News 24 Aprile 2011 di Stefano Torossi Largo ai vecchi, concerti e funerali 14 aprile 2011, ore 19, sala Puccini, Roma. Bel concerto: “Il Novecento storico”. Musiche di autori vari fra cui, in prima fila, Fabio Fabor Borgazzi, rinomato compositore, classe 1920, novantun’anni. Presenza fisica, arguzia. Certo non è balzato elastico sul palco a salutare, ma ha tenuto il microfono per venti minuti, in piedi davanti al pubblico, raccontando con verve di sé e di altri. giovani jazz musica
Cultura News 17 Aprile 2011 di Stefano Torossi Muffa al Grand Hotel Alla fine del caldo pomeriggio il sole si accomiatava dalla decadente città di Ninive. Nel sontuoso salone del trono le colonne riflettevano la fiamma delle torce. Fra i preziosi broccati apparivano i satrapi indossando le loro ricche vesti blu, mentre le cariatidi, coperte di pietre e ori, tutte con la medesima espressione si apprestavano a partecipare alla cerimonia di presentazione al re Nabuccodonosor di due opere raccolte in rotoli di prezioso papiro, frutto del lavoro di eminenti figli dell’aristocrazia Assiro Babilonese. In un angolo arpe e cetre riempivano l’aria di note soavi… musica