Ballottaggi: piccola mappa del voto alle amministrative 2016

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Ballottaggi: piccola mappa del voto alle amministrative 2016

19 Giugno 2016

Oggi si votano i ballottaggi delle elezioni comunali in centoventisei comuni, comprese grandi città come Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna. Il risultato di questi ballottaggi, nonostante quello che ha detto il presidente del consiglio Renzi (voto locale senza ricadute nazionali), saranno una cartina al tornasole dei rapporti di forza sulla scena politica.

Per il Centrodestra occhi puntati su Milano. Se Stefano Parisi metterà Ko il renziano Beppe Sala, e le premesse ci sono tutte, sarà la dimostrazione che un centrodestra unito è competitivo alla guida del Paese. Un centrodestra dove vincerebbe un candidato dal profilo moderato, e quindi una strategia opposta a quella che la coppia Meloni-Salvini non è riuscita a imporre a Roma. La vittoria di Parisi però sarebbe innanzitutto uno schiaffo al Pd renziano, che considera Milano un ago della bilancia in questa tornata elettorale.

A Roma, Virginia Raggi, in vantaggio di dieci punti sul piddino Giachetti al primo turno, potrebbe diventare il primo sindaco donna della Capitale, mentre M5S scommette anche su Chiara Appendino che a Torino si scontra con Piero Fassino (qui è il candidato dem ad essere in vantaggio). A Napoli, lo scontro è tra il sindaco uscente, Luigi De Magistris, e l’imprenditore del centrodestra Gianni Lettieri. A Bologna, il Pd spera in un secondo mandato di Virginio Merola, che però, secondo le attese, avrebbe dovuto vincere al primo turno.

Se il Pd prendesse un batosta ai ballottaggi, il Congresso e la resa dei conti interna tra Renzi e la minoranza Pd si avvicinerà. Ieri, silenzio elettorale turbato dallo scontro tra Pd e M5S sugli incarichi della Asl alla candidata pentastellata Raggi che lei non aveva comunicato in campagna elettorale. Per i 5 Stelle, sono le ultime bugie che il Pd si gioca prima del voto. Per il Pd, la Raggi è una bugiarda. Vedremo come andrà a finire.