Non studio, non vado al cinema, non faccio sport. E’ il ritratto dei giovani italiani secondo Save The Children, che ha presentato ieri il rapporto “Liberare i bambini dalla poverta' educativa: a che punto siamo?” con il relativo indice di povertà educativa (IPE) in Italia.
Nell’ultimo anno i giovani italiani hanno letto poco, hanno svolto poca attivita' fisica, non sono andati ad un museo, a teatro o ad un concerto, non hanno visitato siti archeologici o monumenti, non hanno letto libri e neppure navigato sul web.
Secondo Save The Children, ben il 64% dei minori nell'ultimo anno non ha svolto quattro tra queste. Il 17% ne ha svolta soltanto una, mentre l'11% non ne ha svolta nessuna. Il 48% dei minori tra 6 e 17 anni non ha letto neanche un libro, se non quelli scolastici, nell'anno precedente.
Il 69% non ha visitato un sito archeologico e il 55% un museo, il 46% non ha svolto alcuna attivita' sportiva. Nel Sud e nelle Isole la “privazione culturale e ricreativa” ovviamente ha dati ancora più allarmanti e in Campania si arriva all'84% dei giovani.
Si salvano, per modo di dire, Trento e Bolzano, dove le percentuali si fermano intorno al 40%.