Braccio di ferro sulla filovia, un’opera importante

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Braccio di ferro sulla filovia, un’opera importante

30 Luglio 2012

E’ notoriamente difficile trovare il giusto equilibrio quando di fronte ci sono interessi contrastanti, entrambi apparentemente legittimi. E così spesso può accadere che a rischiare di soccombere sia proprio il bene comune, quando dall’altra parte c’è chi decide di difendere ad oltranza “il proprio territorio”, in senso ampio.

Un esempio è quello che sta accadendo a Pescara intorno ai lavori della Filovia. Un’opera di grande importanza, un’infrastruttura che una volta completata avrà effetti positivi non solo sulla viabilità ma anche sull’ambiente, riducendo la quantità di smog e di rumore che quotidianamente le auto riversano nell’aria. Eppure in troppi continuano ad opporsi alla sua realizzazione. Complice una politica che non fa il suo mestiere e che ha colto al balzo l’occasione per travestire una legittima protesta in propaganda.

Proprio in questi giorni si è riaccesa una polemica che gli esponenti del Pdl stanno cercando di ricondurre a ragionevolezza e concretezza, di fronte ad una presa di posizione del Pd e soprattutto di Rifondazione Comunista, difficile da comprendere. Perché, come in tutte le cose, probabilmente la verità sta nel mezzo. E la maniera più giusta per affrontare la questione potrebbe essere quella di instaurare un dialogo più aperto tra amministratori e cittadini.

L’opposizione al Comune di Pescara chiede, infatti, che i lavori vengano interrotti, ipotizzando anche il blocco dell’appalto. Impossibile, spiegano dal gruppo consiliare del Pdl. Innanzitutto perché la Filovia è un’opera strategica, moderna ed ecologica alla quale una città come Pescara, alle prese con seri problemi di viabilità, di inquinamento e di insalubrità dell’aria, non può rinunciare. “Chiunque sia dotato di un minimo di ragionevolezza e senso pratico si renderebbe conto che non si può, a questo punto, chiedere di bloccare l’appalto – sottolinea Armando Foschi, capogruppo del Pdl al Comune di Pescara -. Anzi, dovremmo collaborare tutti affinchè nel più breve tempo possibile i lavori vengano portati a completamento, fino al tratto che conduce all’aeroporto e alla zona Università-Tribunale e stadio. Considerando, tra l’altro che sono stati già stanziati gli appositi Fondi Fas. L’opposizione agendo in questo modo scopre le carte e dimostra di agire a soli scopi propagandistici, sfruttando demagogicamente la cattiva informazione che da sempre avvolge questa importante opera. Bisognerebbe invece spiegare ai cittadini – continua Foschi – che il Filò è un’opera voluta e pensata proprio per migliorare la qualità della vita della nostra città, in linea con quanto sta avvenendo in tutte le città europee. Questo è il compito di un’amministrazione che dimostri di avere veramente a cuore il benessere e il progresso della propria comunità”.

Del resto, che quello della sostenibilità urbana sia un tema da tempo ormai al centro del dibattito sulle città è innegabile. E quindi, come sottolinea il Federica Chiavaroli, coordinatrice cittadina del Pdl al Comune di Pescara “invece di condurre battaglie prive di senso e sfacciatamente politiche, forse bisognerebbe impegnarsi ad elaborare nuove strategie per contrastare l’inquinamento ma anche a ripensare tutti insieme, a partire proprio dai cittadini, nuove abitudini di vita ecocompatibili. La Filovia, insieme alle piste ciclabili, alle riduzioni di consumi energetici, al potenziamento del trasporto pubblico, va proprio in questo senso e si inserisce nell’idea di città moderna, efficiente, sostenibile alla quale dobbiamo contribuire tutti”.

Cittadini più consapevoli e correttamente informati, e soprattutto più fiduciosi nei confronti delle istituzioni, probabilmente non si opporrebbero alla realizzazione, anche di opere di grande impatto ambientale, perlomeno non senza averne prima verificato l’effettiva utilità e portata innovativa per il bene della collettività.