Brachino su Mesiano: ” Vi racconto com’è andata”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Brachino su Mesiano: ” Vi racconto com’è andata”

19 Ottobre 2009

Dopo essere finito nell’occhio del ciclone per il servizio sul giudice Mesiano, andato in onda nei giorni scorsi su Mattino 5, il direttore di Videonews Claudio Brachino è intervenuto in trasmissione leggendo un testo. "Mi scuso con Mesiano, m’impegno a non trasmettere più quelle immagini".

“Se alcuni termini usati nel testo hanno offeso Mesiano – ha detto Brachino – mi scuso con lui. Per me la sensibilità di una persona viene prima dei ruoli sociali e delle discussioni sul diritto di cronaca e sul diritto alla privacy. Mi impegno a non trasmettere più quelle immagini, cosa che dovrebbe fare anche chi indignato mi critica, e criticando le trasmette in continuazione”. Brachino definisce "inaccettabile" la reazione di Repubblica: "Basta insulti". E invita il giudice a venire in trasmissione affinché gli possano essere rivolte alcune domande.

"Nel weekend – ammette il direttore di Videonews – abbiamo ricevuto una valanga di critiche che si accettano a differenza degli insulti. Chi mangia fa molliche, dicevano i vecchi giornalisti. Questo significa che tra i tanti servizi trasmessi da una testata, ci si concentra su quelli un po’ più sfortunati".

"Il servizio andato in onda giovedì scorso – prosegue Brachino – non appartiene certo alla categoria dei capolavori. E me ne assumo come direttore tutte le responsabilità. Sul merito di un singolo servizio si può discutere all’infinito. Questo fa parte della libertà di critica come fa parte della libertà di stampa criticare un magistrato".

Il direttore di Videonews invita però anche le voci critiche a fare lo stesso. Il riferimento implicito è a Sky e a Raitre, che esprimono il loro dissenso ritrasmettendole continuamente, "trasformando così il rimedio in qualcosa di più grave della malattia".