Calcio. Lionel Messi vince il pallone d’oro

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Calcio. Lionel Messi vince il pallone d’oro

01 Dicembre 2009

Lionel Messi, stella del Barcellona e della nazionale argentina, ha stravinto – come da facile pronostico – il prestigioso Pallone d’Oro, il premio individuale creato nel 1956 dalla rivista France Football. Un plebiscito lo ha incoronato giocatore d’Europa: con 473 voti (su 480 possibili), Messi (nato a Rosario il 24 giugno 1987) ha stracciato la concorrenza. A cominciare da quella di Cristiano Ronaldo (Manchester United, da giugno al Real Madrid), detentore del trofeo, che ha ottenuto 233 preferenze dai 96 giurati di France Football, incassando un distacco record di 240 lunghezze. Un altro ko per il portoghese, dopo quello di domenica, quando i catalani hanno battuto il Real in campionato.

Testimonianza dello strapotere blaugrana tra i club del vecchio continente, dietro Ronaldo altri due giocatori del Barcellona (capace di vincere Champions, Liga e Coppa di Spagna nella stagione 2008-’09), più un terzo che lo è stato fino a pochi mesi fa: i centrocampisti spagnoli Xavi (170 punti) e Iniesta (149), oltre all’attaccante camerunese Samuel Etòo (5/o, 75 voti), passato all’Inter la scorsa estate. Sesto e settimo due conoscenze del campionato italiano, ormai però migrate in Spagna: Kakà (Milan e Real Madrid, 58) e Zlatan Ibrahimovic (Inter e Barcellona, 50). Per ritrovare un altro giocatore di un club tricolore bisogna scorrere la lista fino alla 21/a posizione, che il portiere brasiliano dell’Inter Julio Cesar condivide con il russo dell’Arsenal Andrei Archavine e con Frank Lampard del Chelsea, tutti a 5 punti.

Messi, 169 centimetri di classe purissima (soprannominato ‘la Pulce’, nessuno come lui si avvicina nell’immaginario a Diego Armando Maradona), diventa il primo argentino a vincere il Pallone d’Oro grazie all’eccezionale apporto ai successi del Barcellona. Finte, dribbling, accelerazioni brucianti ed uno spiccatissimo senso del gol (memorabile il suo gol di testa tra i giganti avversari, nell’ultima finale di Champions vinta 2-0 a Roma contro il Manchester United) sono gli ingredienti di un football spettacolare che lo ha laureato anche capocannoniere del torneo con 9 centri. Oltre ai 23 realizzati nella Liga 2008-’09, dove quest’anno è andato a segno già 7 volte. A 22 anni è il terzo più giovane vincitore del Pallone d’Oro (dopo Ronaldo e Owen) e corona una progressione inarrestabile: 20° nel 2006, 3° nel 2007, 2° nel 2008. Da piccolo ha sofferto di problemi ormonali che le modeste condizioni della famiglia non permisero di curare adeguatamente. Ma grazie alla classe immensa Messi ha saputo trasformare un handicap nel suo punto di forza. Per la consacrazione mondiale ora deve vincere con la maglia dell’Argentina. Il ct Maradona ci spera. Intanto lo aspetta il Mondiale per club (9-19 dicembre). Obiettivo: vincere la sesta coppa dell’anno sulle sei disputate.

"È un’incoronazione storica, è il migliore del mondo". I giornali argentini celebrano la vittoria del Pallone d’Oro da parte di Lionel Messi, il primo giocatore del Paese sudamericano a vincere il prestigioso trofeo assegnato da France Football. "L’Europa è ai suoi piedi", è il titolo scelto dalla ‘Nacion’, che ricorda però come la ‘Pulcè sia solo tecnicamente il primo argentino a vincere il trofeo. Anche Alfredo Di Stefano e Omar Sivori vinsero il Pallone d’Oro, ma solo grazie alla loro cittadinanza spagnola e italiana. Fino al 1995 infatti, il trofeo era riservato ai soli calciatori europei, fatto questo che giustifica la mancata vittoria da parte di giocatori come Maradona. Ma la vittoria di Messi resta senza dubbio un "motivo di orgoglio per tutta l’Argentina", come scrive il ‘Clarin’, che però ora chiede alla ‘Pulce’ di ripetere le imprese realizzate con il Barcellona anche in Nazionale. "Lui ha un conto in sospeso con la Selecciòn e forse è arrivato il momento di aggiungere ai suoi trofei anche Sudafrica 2010. È il sogno di tutti gli argentini", conclude il giornale.

Ecco la classifica completa del Pallone d’oro 2009 di France Football (tra parentesi la nazionalità e la squadra). 1.Lionel Andres Messi (Argentina/Barcellona) punti 473 2.Cristiano Ronaldo (Portogallo/Manchester United poi Real Madrid) 233 3.Xavi (Spagna/Barcellona) 170 4.Iniesta (Spagna/Barcellona) 149 5.Samuel Etòo (Camerun/Barcellona poi Inter) 75 6.Kakà (Brasile/Milan poi Real Madrid) 58 7.Zlatan Ibrahimovic (Svezia/Inter poi Barcellona) 50 8.Wayne Rooney (Inghilterra/Manchester United) 35 9.Didier Drogba (Costa d’Avorio/Chelsea) 33 10.Steven Gerrard (Inghilterra/Liverpool) 32 11.Fernando Torres (Spagna/Liverpool) 22 12.Cesc Fabregas (Spagna/Arsenal) 13 13.Edin Dzeko (Bosnia/Wolfsburg) 12 14.Ryan Giggs (Galles/Manchester United) 11 15.Thierry Henry (Francia/Barcellona) 9 16.Iker Casillas (Spagna/Real Madrid) 8 17.Luis Fabiano (Brasile/Siviglia) 8 18.Nemanja Vidic (Serbia/Manchester United) 8 19.Diego Forlan (Uruguay/Atletico Madrid) 7 20.Yoann Gourcuff (Francia/Bordeaux) 6 21.Andrei Arshavin (Russia/Arsenal) 5 22.Julio Cesar (Brasile/Inter) 5 23.Frank Lampard (Inghilterra/Chelsea) 5 24.Maicon (Brasile/Inter) 4 25.Diego (Brasile/Juventus) 3 26.John Terry (Inghilterra/Chelsea) 2 27.David Villa (Spagna/Valencia) 2 28.Franck Ribery (Francia/Bayern Monaco) 1 29  Yaya Tourè (Costa d’Avorio/Barcellona) 1 30.Karim Benzema (Francia/Lione poi Real Madrid) 1.