Carburanti. Scendono i prezzi, soprattutto delle pompe no-logo

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Carburanti. Scendono i prezzi, soprattutto delle pompe no-logo

09 Agosto 2011

"Compagnie finalmente in discesa in maniera più generalizzata sulla rete carburanti, anche se col freno ancora tirato. Eni in particolare ha deciso di muoversi con un calo di 0,5 centesimi sul prezzo raccomandato della benzina e di 1 centesimo sul diesel. Mentre Q8 ha ribassato di 1 centesimo entrambi i prodotti e TotalErg rispettivamente di 0,4 e 0,6 centesimi. Il tutto in uno scenario internazionale sempre contraddistinto dal crollo delle quotazioni di greggi e prodotti per effetto della grave congiuntura economica. Scendono di conseguenza i prezzi praticati sul territorio, per merito soprattutto delle no-logo che riflettono con maggiore rapidità i segnali dei mercati. Risultato: si allarga la ‘forbice’ con i prezzi delle petrolifere". Questo il quadro che emerge dal monitoraggio di quotidianoenergia.it in un campione di stazioni di servizio rappresentativo della situazione nazionale.

"A livello Paese, il prezzo medio praticato della benzina (in modalità servito) va oggi dall’1,626 euro/l degli impianti Eni all’1,638 euro/l di quelli Tamoil (no-logo a 1,530). Per il diesel si passa dall’1,505 euro/l dei punti vendita Eni all’1,515 euro/l degli impianti Tamoil (le no-logo a 1,398). Il Gpl, infine, si posiziona tra lo 0,714 euro/l di Eni allo 0,731 di Shell (no-logo a 0,712). Al Sud, come di consueto, le punte massime con la benzina fino a 1,685 euro/litro e il diesel a 1,541", conclude la nota.