Caro Diego, troppe coincidenze: Fini, il lodo, la Mondadori, la manifestazione…

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Caro Diego, troppe coincidenze: Fini, il lodo, la Mondadori, la manifestazione…

Caro Diego,

ho un sospetto e mi girano le palle.

Vedere in questi giorni il verificarsi di troppe coincidenze mi mette in grande agitazione.

Fini che rinuncia al lodo Alfano una settimana prima che su di esso si pronunci la Corte Costituzionale e, ancora peggio, la querela nei suoi confronti che viene immediatamente ritirata è il primo fatto che mi preoccupa.

Fosse solo questo, non sarebbe comunque troppo preoccupante. Ma il fatto è che non c’è solo questo. C’è anche la condanna di Finivest a pagare 750 milioni di euro al gruppo De Benedetti; la manifestazione per la libertà di stampa (contro Berlusconi) fresca fresca; mesi e mesi di tentativi di screditare il premier agli occhi degli Italiani. E tutto questo mi insospettisce e mi preoccupa assai.

A mettere poi il cacio sui maccheroni ci ha pensato ieri Rutelli, quando alla trasmissione “in mezz’ora” di Lucia Annunziata ha dichiarato di non essere sicuro che andare a votare sarebbe la cosa migliore se questo governo cadesse prima del tempo; meglio sarebbe, secondo Rutelli, cercare una "figura che unisca il Parlamento" e uscire dalla crisi in questo modo, facendo l’esempio (guarda un po’!) del presidente Fini, politicamente diversissimo, ma del quale rispetta le posizioni e col quale, bontà sua!, si potrebbe dialogare.

Sai che cosa ti dico, caro Diego? O Fini rimanda subito al mittente i complimenti che da un po’ di tempo gli arrivano a più non posso da sinistra, oppure prepariamoci a scendere in piazza al più presto, se non vogliamo che coloro che gridano contro Silvio preoccupati (ma chi ci crede?) di salvare la democrazia, non ci facciano ritrovare dalla sera alla mattina con un governo, che chiameranno "istituzionale", ma che non sarà quello che è stato già scelto dalla grande maggioranza degli Italiani.

Parlano tanto di democrazia, ma certe persone non hanno proprio la più pallida idea di che cosa essa significhi. E questo mi fa incazzare.