Come il tartufesco Magris salva il comunismo
21 Dicembre 2007
Claudio Magris è giustamente considerato uno dei più
prestigiosi germanisti italiani. I suoi studi sulla Mitteleuropea rappresentano
una lettura obbligata per quanti sono interessati a quella splendida stagione culturale che
accompagnò il tramonto dell’impero asburgico. Come accade a molti letterati,
storici e filosofi italiani, però, anche lui non riesce a sottrarsi al ruolo
(gratificante?) di maitre-à-penser. Hai voglia a leggere Max
Weber e Il lavoro intellettuale come
professione, quando si ha l’anima del profeta o, se si preferisce, del
Mentore della nazione, non ci sono freni inibitori che contengano quel
narcisismo naturale di cui, come del buon senso cartesiano, siamo tutti in
varia misura provvisti. E’ una sindrome che non conosce sesso: a leggere Magris
sul ‘Corriere della Sera’ vengono subito in mente le salmodie di Barbara
Spinelli su ‘La Stampa’.
In entrambi i casi, ci si sente massa
damnationis ,condannati ad ascoltare le prediche del severo inquisitore
che, dal pulpito, ci squaderna le nostre debolezze, i nostri pregiudizi, i
nostri peccati. Terra povera (forse: per fortuna) di Scipioni, l’Italia sembra
prodiga di Catoni che le nuove tecnologie mettono ormai in collegamento diretto
con l’Imperativo categorico. Lo stile, è vero, non è più quello di un tempo
anche se il mutamento non deriva da un ripensamento radicale di categorie
interpretative e di modelli di valore—come nel caso del compianto Lucio
Colletti—ma da mere circostanze ‘esterne’, il crollo del comunismo. Il sistema sovietico riguardato dai Bobbio (v.
Politica e cultura) e dai Magris come
una ‘bella cosa’ piena di gravi difetti—‘a giustizia sociale ci siamo, ma
quanto alla libertà si è ancora indietro’–, con la caduta del Muro di Berlino,
si è rivelato un disastro epocale, radicalmente incapace sia di evolversi
democraticamente sia di assicurare un minimo di benessere a tutti: una ‘fetida
ruina’, insomma, per dirla con Gabriele D’Annunzio. Davanti a questa secca
replica della storia, il linguaggio del chierico tende a farsi problematico,
complesso, talora reticente, ma, per l’essenziale, ripetitivo: < purtroppo, ‘o
mellone è uscito bianco’ ma le
intenzioni erano buone e, del resto, se la Sparta comunista piange, l’Atene capitalista non
ride, piena com’è di gravi problemi sociali irrisolti >.
Di questa
scrittura tartufesca ,l’articolo-saggio
pubblicato da Magris sul ‘Corriere della Sera’ del 16 dicembre u.s., L’arte difficile di chiedere scusa,
costituisce un esempio da manuale. Tra gli artifici retorici che vi ricorrono, si
distingue il ricorso al metodo omeopatico: per guarire dall’anticomunismo ‘viscerale’,
se ne iniettano misurate dosi nelle vene dell’ingenuo lettore chiamato a far da
giudice, in modo che, riconosciuto quanto c’è di vero nelle denunce dell’avversario
e acquisito il diritto a essere considerato ‘imparziale’, il maitre-à–penser è in grado di
contrattaccare, mostrando quanto gli anticomunisti siano settari e prevenuti.
Ma esaminiamo
più in dettaglio qualche scampolo di questa prosa.
meno.
un fatto stilistico o caratteriale o non, com’è più probabile, un nodo
concettuale e ideologico irrisolto, che sarebbe imbarazzante approfondire? Ma subito dopo ecco due domande sensate:
perdonare, se non altro la gioia, mal repressa, con la quale—v. la raccolta India, Cina, Russia—accolse quella
guerra ritenendola la ‘grande occasione storica’ per porre fine all’anacronistico
Celeste Impero.
Conquistata una facile postazione, Magris
gioca la carta vincente del ‘parcondicionismo’. Mettere
noti l’accostamento: Bophal/Twin Towers che, incidentalmente, invita il lettore
a chiedersi come mai i media abbiano
dato più risalto alla strage newyorkese dove le vittime sono state minori..| è
come mettere in conto . In tal modo, con una sentenza assolutoria
per entrambi, Smith e Marx, il
nostro Mentore trova modo di confondere i piani di discorso, eludere i grandi problemi storici e filosofici, fare a pezzi la filologia. In realtà, se l’autore
della Ricchezza delle nazioni non
c’entra niente con Bophal per la semplice ragione che la sua ‘economia
politica’ era un ‘sottosistema’ impensabile senza i codici e i tribunali dello
Stato moderno (che avrebbero comminato pene severissime ai responsabili della
tragedia indiana); e se anche l’autore del Capitale
non è colpevole del Gulag , è comunque
innegabile che, nel caso di Marx, costituisca un problema il fatto che abbia
esaltato la Comune
di Parigi—contrariamente a quel ‘reazionario’ di Giuseppe Mazzini—e che
quell’esaltazione abbia non poco influito sul vero fondatore dello stato totalitario
sovietico, Lenin.
Sennonché il parcondicionismo,
tirato in ballo nel raffronto tra mondo occidentale e comunismo, si ritira,
poi, in buon ordine dinanzi al fascismo.
Rievocando la commozione suscitata anche nei non comunisti
commosso lirismo.
senza nome del terrore staliniano, raccogliendo con altrettanta pietas quella fede nell’umanità che la
maggior parte di quelle vittime aveva appreso dal comunismo | sic! |e che la fine di quest’ultimo non
può trascinare con sé nel nulla>.
Tra
totalitarismo rosso e totalitarismo nero la differenza resta dunque incolmabile:
il comunismo è la corruzione di un valore
intrinsecamente buono, il fascismo è la conclusione tragica di un disegno
satanico. Renzo De Felice, Ernst Nolte, Augusto Del Noce non sono mai esistiti.
Dal momento che
cita don Benedetto con deferenza, sarebbe bene, però, che Magris rileggesse una
pagina ‘liberale’, tra i più alti documenti morali del secolo, contenuta in Storiografia e idealità morale:
< E, caduto che esso | il fascismo| fu, dovei anch'io dar mano ad apportare rimedi ai mali che si lasciava dietro di sé, e nelle ore che risparmiai per i miei studî non mi sorrise certamente il pensiero di mettermi a contemplare e indagare uomini e fatti a me odiosi e ripugnanti e fastidiosi, verso i quali non solo non provavo la vile gioia della vendetta, ma non mi era lecita gioia alcuna perché essi si legavano al danno e all'onta, a me amarissima, della mia patria illusa, tradita, offesa, vituperata.
Pure, se a un
simile lavoro mi fossi risoluto o se potessi mai risolvermi, si stia tranquilli
che non dipingerei mai un quadro tutto in nero, tutto vergogne ed orrori, e
poiché la storia è storia di quel che l’uomo ha prodotto di positivo, e non un
catalogo di inconcludente pessimismo, toccherei del male solo per accenni
necessari al nesso del racconto, e darei risalto al bene che, molto o poco,
allora venne al mondo, o alle buone
intenzioni e ai tentativi, e altres%C3