Con l’Italicum anche l’impegno a superare il bicameralismo

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Con l’Italicum anche l’impegno a superare il bicameralismo

12 Marzo 2014

La approvazione delle riforma elettorale alla Camera grazie alla intesa raggiunta tra Partito Democratico, Nuovo Centrodestra e Forza Italia, rappresenta senz’altro un risultato per Matteo Renzi, un passo avanti nella modifica del Porcellum e verso una nuova legge efficace, efficiente, costituzionale, un lavoro di lima a cui si è già candidato il Senato. Il premier però da una parte ha dovuto fare i conti con le divisioni interne al Pd, dall’altra deve dare assolutamente seguito agli accordi presi con Ncd e annunciati nei giorni scorsi: l’impegno politico a superare il bicameralismo e a dare vita a una nuova camera alta. Se così non fosse, il rischio è che se ci fossero elezioni anticipate si voterebbe con sistemi elettorali diversi alla Camera e al Senato (dove al momento è rimasto un sistema proporzionale puro). Insomma, ci si ritroverebbe davanti allo scenario del 2013: un Parlamento bloccato.