Confindustria, Squinzi: “Se crolla il nord Italia indietro di 50 anni”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Confindustria, Squinzi: “Se crolla il nord Italia indietro di 50 anni”

23 Maggio 2013

Roma, Auditorium Parco della Musica. Dal palco dell’Assemblea, il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, lancia l’ennesimo allarme: "Nord sull’orlo del baratro, rischiamo di tornare indietro di 50 anni" . Squinzi parla chiaro: "L’obiettivo deve ora essere uno solo: tornare a crescere". Annuncia sostegno al governo Letta, "siamo dalla stessa parte" e spinge sulla questione giovani e lavoro: "La mancanza di Lavoro è madre di tutti i mali", chiedendo più flessibilità sul mercato. Sull’istruzione commenta: "Il conto della cattiva istruzione non lo pagano i cattivi docenti, ma i nostri giovani".

Per Confindustria l’Italia può tornare a crescere solo rilanciando il manifatturiero, che il vero cuore dell’economia, ma servono anche tagli alle tasse ("fisco punitivo e opaco), riduzione del cuneo fiscale, una riapertura del credito alle imprese. "Faccio collanti, sono abituato a tenere insieme i pezzi", dice Squinzi cercando di far rientrare le polemiche dopo le critiche di Guido Barilla. Il presidente difende Confindustria da chi la giudica una casta, "siamo il capitalismo reale" e invoca "regole e modelli di governo più leggeri e veloci, tagliando le spese improduttive e costruendo una rete delle intelligenze al servizio delle imprese". Sull’Europa Squinzi dice che è l’intero continenete ad essersi fermato e che le ricette adottate hanno aggravato la recessione e alimentato i populismi.

Il premier Letta, presente all’Assamblea, dice che la politica "ha capito in ritardo la lezione" e tra le altre cose fa sapere che il Governo è pronto a eliminare il finanziamento pubblico ai partiti. "Discorso condivisibile", commenta a proposito delle parole di Squinzi l’ad di ENI, Paolo Scaroni, che non rinuncia all’ottimismo. "Il Presidente di Confindustria ha opportunamente invocato l’Expo 2015 quale grande motivazione per innovare rapidamente l’Italia a partire dalle regole che norme e contratti dispongono sul lavoro", è il commento del senatore Maurizio Sacconi (Pdl).

"Cambiare la contrattazione significa che quote rilevanti del salario siano decise nelle aziende e nei territori in relazione ai risultati. Non servirebbero piccoli aggiustamenti tali da confermare il peso dei meccanismi centralistici. Le regole della rappresentanza devono garantire certezza e semplicità agli accordi locali senza sottoporli a controlli ideologici romani". Sacconi prosegue: "Occorre un atto di fiducia nell’automia dei lavoratori. Le correzioni alla legge Fornero devono essere comprensibili e tali da incoraggiare le assunzioni e la proroga dei rapporti a tempo definito. Possono essere sperimentali e verificabili nel giorno successivo all’Expo". "Anche le associazioni della rappresentanza di interessi, come la politica, sono chiamate a scelte coraggiose ed innovative".