Cyberguerra, Usa minacciano Russia: “Pronti ad attaccare Mosca in ogni momento”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Cyberguerra, Usa minacciano Russia: “Pronti ad attaccare Mosca in ogni momento”

16 Ottobre 2016

Il vice presidente John Biden ha registrato un’intervista nella quale prova a mettere in guardia Vladimir Putin: “Siamo pronti a scatenare un attacco cibernetico contro la Russia. Sarà quanto più vasto e dannoso possibile, e lo lanceremo nel momento che riterremo più opportuno”. Il vice di Obama si augura che la minaccia convinca il leader russo a desistere da prusunti ulteriori tentativi di interferire con le elezioni americane. 

Biden non dice nell’intervista quali saranno gli obiettivi della risposta americana, né quando saranno colpiti. L’unica indicazione a riguardo è quella che la scorsa settimana ha dato il portavoce di Obama Josh Earnest: “le nostre contromosse avranno un largo raggio di azione, e saranno proporzionate all’offesa subita”. 

Una guerra fredda 2.0 come si usa dire e questa volta a ragion veduta visto che si combatte a colpi di battaglie cibernetiche. Gli analisti si dividono sulla interpretazione da dare allo scambio di accuse e ritorsioni tra Mosca e Washington. I russi le hanno sperimentate in Georgia e in Ucraina. E secondo gli strateghi elettorali della Clinton sarebbero dietro le rivelazioni di Wikileaks

L’annuncio dell’attacco è un goffo tentativo di Obama di fare vincere Hillary. La stampa ci è cascata e questo ci dice molto su come i media siano schierati. La replica del Cremlino a tutta questa faccenda? Poche battute per rispondere ai democrats: “Minacciando la Russia di scatenare un attacco hacker, gli Stati Uniti ammettono per la prima volta di essere coinvolti in queste attività”. Lo ha detto Vladimir Putin, secondo Tass e Interfax, mentre sale la tensione tra i due Paesi. E aggiunge: “naturalmente questo è contrario alle norme internazionali“.

Il presidente russo dice poi che Mosca non ha alcuna intenzione di interferire nella campagna elettorale americana e spiega: “Sacrificare le relazioni tra Usa e Russia per ragioni di politica interna americana è dannoso e controproducente”. Certo, osserva ancora, “Clinton ha scelto una retorica aggressiva verso di noi mentre Trump parla di cooperazione nella lotta al terrorismo“.