Def, stime di crescita ribassate dopo intervento OCSE

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Def, stime di crescita ribassate dopo intervento OCSE

25 Settembre 2016

Venerdì verrà presentata la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, per poter rivedere gli ultimi dettagli ed accordarsi sulle ultime decisioni. In constate collegamento con i commissari di Bruxelles, Padoan sta redigendo la nota di aggiornamento al DEF

Le stime di crescita sono state ribassate dopo l’intervento dell’OCSE, che ha previsto una crescita in Italia del +0,8%. Minori rispetto alla vecchia revisione del DEF, che definiva un PIL in crescita al +1,3%. Ora il governo ribassa le sue previsioni al +1%, tutto sempre collegato ad una azione che spinga questo dato a salire. Il governo starebbe spingendo i tecnici del Tesoro per accrescere il dato a +1,1%. La situazione non è positiva per il momento, tra zona euro in difficoltà e stime al ribasso (OCSE +0,8%, Confindustria +0,5%) ma le revisioni del PIL del 2014 e 2015 hanno dato la possibilità al governo di spingere su stime più “fiduciose”, legate alle conseguenze positive delle manovre, secondo i componenti del governo. 

Indebitamento Pa e debito e l’aggiustamento del deficit strutturale, sono i due osservati speciali da parte di Bruxelles. Sul primo versante ci sarebbero diverse scuole di pensiero all’interno della stessa maggioranza (e anche del Governo) dove non mancherebbe chi è favorevole a un innalzamento secco dell’asticella del deficit per il prossimo anno oltre il 2,5-2,6% (arrivando magari anche al 2,9%) per ampliare il più possibile gli spazi in favore di misure per la crescita.

Oltre al nuovo quadro macro-economico ci saranno indicazioni sulla legge di bilancio che dovrà essere varata a metà ottobre, a cominciare dalla conferma della sterilizzazione delle clausole di salvaguardia fiscali da oltre 15 miliardi per il 2017 e dalla nuova fase di spending review.