Diagnosi preimpianto, Roccella: “Motivazioni Consulta discriminatorie, introdotto principio eugenista”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Diagnosi preimpianto, Roccella: “Motivazioni Consulta discriminatorie, introdotto principio eugenista”

05 Giugno 2015

"Le motivazioni della Consulta che riguardano la sentenza sulla diagnosi preimpianto introducono una gravissima discriminazione nei confronti di persone disabili o malate, considerate davvero ‘figli di un dio minore’. Un bambino che non sia sano avrà, d’ora in poi, un diritto affievolito a nascere, e potrà essere scartato", a dirlo è l’on. Eugenia Roccella (Ncd-AP). "Si tratta di un rischioso passo verso l’eugenetica, un passo che nemmeno la legge sull’aborto aveva compiuto", prosegue Roccella. "L’analogia con l’aborto, infatti, utilizzata dalla Corte, non funziona: con la legge 194 si può interrompere la gravidanza oltre i tre mesi solo se esiste un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna, considerando che l’embrione è nel grembo della madre e cresce dentro di lei. Nel caso della diagnosi preimpianto tutto si svolge in laboratorio: si produce un alto numero di embrioni e poi se ne seleziona uno o più d’uno, scartando tutti gli altri. Le modalità sono profondamente diverse, e la verità è che, per la prima volta, si inserisce nell’ordinamento italiano un principio  eugenista". "Per tutto il resto, la Corte rimanda la palla al legislatore," conclude Roccella, "che dovrà introdurre ‘apposite disposizioni al fine di individuare le patologie’ che consentono di accedere alla diagnosi preimpianto, e dovrà prevedere opportune ‘forme di autorizzazione e controllo delle struttura abilitate’. La sentenza dunque non è immediatamente applicabile, ma richiede un ulteriore passaggio legislativo".