Dicci anche tu dove e come tagliare la spesa pubblica
19 Gennaio 2012
di redazione
L’Italia non può più continuare a spendere più di quanto incassa. Per un governo che crede nel principio del libero mercato e nella solidarietà tra i suoi cittadini è un dovere morale utilizzare la fiscalità in maniera responsabile, per evitare di lasciare alle generazioni future il pesante fardello del debito pubblico.
Ogni euro in più che il governo spende nel settore pubblico è un euro in meno che viene investito nel settore privato. Far crescere l’elefante della burocrazia statale vuol dire ridurre le opportunità di investimento nel mercato e aumentare la disoccupazione.
Livelli insostenibili di debito pubblico creano una elevata incertezza nei confronti del futuro. Gli imprenditori hanno difficoltà a predire l’andamento futuro della domanda, e quindi ad effettuare le loro decisioni sugli investimenti da intraprendere.
Un elevato livello di spesa pubblica non permette al governo di abbassare le tasse. Impedendo al paese di crescere. Tutto questo deve finire.