Distretti in crisi. Parte la riforma per la reindustrializzazione

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Distretti in crisi. Parte la riforma per la reindustrializzazione

16 Giugno 2010

Al via la riforma degli interventi di reindustrializzazione nelle aree e nei distretti in crisi. Il decreto per la riforma, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, si articola in tre punti: previsione di un sistema di monitoraggio statistico basato sull’introduzione di un metodo di individuazione delle aree in crisi, definizione delle aree di crisi complesse e l’analisi statistica sugli interventi di deindustrializzazione.

L’obiettivo "è di assicurare l’efficacia e la tempestività delle iniziative di reindustrializzazione nelle aree di crisi, situazioni complesse che hanno un impatto significativo sulla politica industriale nazionale". A dirlo è Stefano Saglia, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico con delega alla gestione tavoli aziende in crisi.

A supporto della riforma è nata anche ‘Statindustria’, un’apposita sezione del sito del ministero dello Sviluppo economico per il monitoraggio statistico su industria e aree di crisi. Il progetto è nato in collaborazione con l’Ipi (Istituto per la Promozione Industriale). Statindustria raccoglierà e pubblicherà documenti statistici e mappe territoriali sulle caratteristiche e sull’andamento del sistema industriale italiano, database aziendali, settoriali e territoriali.