Dl emergenze: Pezzopane-Chiavaroli, per Abruzzo importanti passi avanti

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Dl emergenze: Pezzopane-Chiavaroli, per Abruzzo importanti passi avanti

06 Giugno 2013

”Siamo soddisfatte di quanto e’ stato approvato dalle commissioni 5a, 8a e 13a, per la ricostruzione a L’Aquila e in Abruzzo sono stati fatti importanti passi in avanti. La battaglia e’ stata molto impegnativa perche’, a causa della situazione dei conti dello Stato, la Ragioneria e il Ministero dell’Economia hanno avuto ripetutamente da eccepire. Nel decreto originario si puntava a un miglioramento di procedure, nel decreto emendato ci sono risorse per le quali si partiva davvero da zero”. Lo dicono le senatrici Stefania Pezzopane (Pd) e Federica Chiavaroli (Pdl).

”E’ stato approvato – spiegano le senatrici – l’emendamento del relatore che recepiva una proposta Pezzopane, il quale prevede un finanziamento di 1,2 miliardi di euro per la ricostruzione dell’Aquila e dei Comuni del cratere. Questo fondo, derivante da un aumento delle tasse sulle marche da bollo, viene scaglionato in 200 milioni l’anno per 6 anni. E’ un primo passo importante. Su questo svilupperemo un’ulteriore iniziativa, per consentire la possibilita’ di anticipazione bancaria, con il sistema della convenzione Abi-Comuni, che purtroppo non e’ stato possibile approvare gia’ ora per un diniego della Ragioneria generale dello Stato e del Mef, che vogliono approfondire la metodologia per non produrre indebitamento".

"E’ importante e storica l’approvazione di un altro emendamento Pezzopane, acquisito dal governo, che acconsente alla deroga ai vincoli del patto di stabilita’ per 30 milioni di euro per gli investimenti degli enti locali del cratere. Approvato anche l’emendamento, nella sua quarta versione, per la proroga dei precari dei comuni e della Provincia dell’Aquila che sono stati impegnati nella ricostruzione. Lo stanziamento in questo caso e’ 2 milioni 780 mila euro. Sono stati approvati, inoltre, emendamenti per il sostegno al Comune e alla Provincia dell’Aquila per l’affitto delle sedi provvisorie, nuove regole per l’assistenza alla popolazione, cosi’ come richieste dal sindaco Cialente, ed inoltre nuove misure per l’accelerazione delle procedure. Non e’ stato facile, c’era molta ostilita’ iniziale, ma il coinvolgimento delle diverse forze politiche, dei presidenti delle rispettive commissioni e dei ministeri competenti, hanno permesso di ottenere questi primi risultati. Ringraziamo, tra i tanti – concludono le senatrici – il sottosegretario De Vincenti che ha seguito tutti i lavori delle Commissioni e le nostre sollecitazioni e richieste”.

(Tratto da ANSA)