Don Milani, i maestri «rossi» e la meritocrazia dimenticata
06 Luglio 2007
Ma quello che dette il colpo definitivo a don Milani e alla sua lettera fu non il professor Berardi o la professoressa Calderini (considerati due pericolosi «liberali») ma un illuminato giornalista di “Repubblica”, il professor Sebastiano Vassali che demolì, con una serie di articoli sul quotidiano considerato una sorte di “Bibbia laica e progressista”, il mito di don Milani.
Papale, papale, verga il professor Giuliano Vassalli: “Povera Italia! E povera Sinistra! Don Milani (…) volle dividere il mondo come allora s’usava, con tutti i buoni da una parte e tutti i cattivi dall’altra, e si scelse un bersaglio di comodo, gli insegnanti. In questo senso (…) il suo libro fu una mascalzonata: attribuiva tutti i mali ai professori («la vostra scuola», «i vostri programmi») istigava al linciaggio morale di un nemico (…) gli insegnanti sembravano messi là apposta per far da bersaglio alla rivoluzione dell’epoca come i poliziotti di Valle Giulia (…) Povera Italia e povera Sinistra, che dal ’68 o forse dal ’45 non ha saputo far altra politica che quella d’applaudire tutte le primedonne che hanno calcato la platea del bel paese» (cfr. Vassalli in “Repubblica” del 4 luglio 1992, pag 34).
E sempre su “Repubblica” il professor Vassalli, inesorabile, continua: «Don Milanici appare oggi come fu davvero: un maestro manesco e autoritario (quanti dei suoi sostenitori di un tempo hanno veramente saputo che nella “Lettera” c’è l’apologia della frusta (a pag. 82) e, che a Barbiana erano considerati strumenti didattici “scapaccioni”, “scappellotti”, “cazzotti”, “frustate” e “qualche salutare cignata”?). Un autocrate che non credeva nella pedagogia – in nessuna pedagogia, all’infuori della propria – e che trattava con sufficienza e sarcasmo chi si azzardava a parlargli si sviluppo della personalità degli alunni e di altrettante “sciocchezze borghesi”.
Tutto questo in “Esperienze pastorali” ma – scrive ancora Vassalli – «e lo stesso principio era stato da lui sviluppato con molta chiarezza nella Lettera a una Professoressa, dove si delinea: “una concezione collettivistica delle educazione vista come indottrinamento”: una concezione non dissimile – per chi ha ancora memoria di quegli anni – dai modelli educativi della così detta “rivoluzione culturale” cinese”. (cfr. Vassalli in “Repubblica”cit).
Tra i miei ricordi di gioventù (avevo allora sedici anni, nda) la mia contestazione a quel gruppo culturale progressista “La Ginestra” che si rifaceva alle idee del prete di Barbiana. E a loro (pretori democratici, presidi, docenti universitari) giocai un tiro maestro e, durante una delle loro riunioni arrivai in compagnia di un giovane, laureato di fresco, già amante degli studi seri, un giovane distinto e preparatissimo: con lui ci recammo al Comune di Borgo San Lorenzo e iniziammo (meglio dire che fu il “giovane professore” a iniziare) con un fuoco concentrico: egli parlò di meritocrazia, quella meritocrazia che, sola, avrebbe salvato gli “ultimi”, parlò di scuola seria che richiedeva sacrifici e non chiacchiere, una scuola che non creasse discriminazioni ma nemmeno odio nei confronti dei “Pierini” ovverosia dei “Signorini attaccati alla scuola media di un tempo” ai quali don Milani voleva trovare un posticino nei confortevoli Gulag dei compagni sovietici.
Quel giovanissimo e i n t r e p i d o professore rispondeva e tuttavia risponde al nome di Franco Cardini che era ed è (anche se lui sembra non crederci) un mio grande amico oltre che uno dei più grandi, se non il più grande studioso del Medioevo a livello mondiale. Fu lui che ebbe per Maestro Attilio Mordini, l’anima del tradizionalismo cattolico non solo a livello fiorentino, un grande mistico di cui, negli ultimi giorni della sua vita, avvenuta lo scorso anno, mi parlava un altro grande mistico: don Divo Barsotti. Fu lo stesso Cardini, in un successivo incontro, a presentarmi Attilio Giulio Schettini (che divenne un caro amico colto prematuramente da “sorella morte”) che iniziò, con la mia collaborazione, una serie di servizi sui “Preti rossi della Toscana” sul settimanale cattolico “Lo Specchio” allora diretto da Giorgio Nelson Page. Anche il servizio su Don Milani (apparso sullo stesso settimanale a firma di uno dei redattori, Pier Francesco Pingitore) posso assicurare che fu preparato da Giulio Schettini.
Oggi lo stesso professor Franco Cardini, fa sul quotidiano “La Nazione” l’apologia di Don Milani anche se – come al solito – ha l’onestà intellettuale (merce rara oggigiorno) di ammettere che allora la pensava diversamente: «Si era all’indomani del Concilio Vaticano II – scrive Cardini – che secondo me e secondo quelli del mio gruppo al quale appartenevamo, era stato un grande pericolo per la Chiesa e che alcuni dei suoi interpreti rischiavano di trasformare in una tragedia e in una apostasia».
Però Franco Cardini che è un personaggio di grande rilievo e di grande richiamo dovrebbe usare un po’ più di prudenza e astenersi da molte gravissime inesattezze (per esser buoni!) e cercare di rifuggire una certa retorica di cui egli non ha bisogno.
Lasciamo perdere l’obbedienza di don Milani, una delle grandi favole, create “ad hoc” da certo sinistrismo (basterebbe andare a consultare il suo carteggio con la Curia!). Don Milani non è vero che – come invece afferma il professor Cardini – scrisse sempre con il permesso della Curia… anzi (a parte la vergognosa parentesi di quell’unico “imprimatur” ottenuto con l’inganno per “Esperienze pastorali”) gli altri libri non ebbero mai l’imprimatur che allora si richiedeva. E queste non sono cose da poco…
(3˚ – continua)
© Il giornale di Toscana