Dopo lo sgombero a St. Paul, Occupy London resta solo un sogno infranto

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Dopo lo sgombero a St. Paul, Occupy London resta solo un sogno infranto

28 Febbraio 2012

Alla fine l’hanno sgomberato. Dopo un mese di tira e molla giudiziari la City of London Corporation, che amministra il quartiere degli affari, è riuscita a far smantellare l’accampamento dei dimostranti di Occupy London, allestito nei pressi della cattedrale di Saint Paul perché – come ha motivato David Neuberger, uno dei giudici che oggi ha emesso la sentenza – seppur esista “il diritto all’assemblea e alla protesta sulla strada, non è affatto un diritto illimitato”.

Così il movimento degli indignati made in Uk che dallo scorso 15 ottobre, coralmente ad altri movimenti gemelli di altri Paesi, avevano occupato piazze e strade per protestare contro la finanza internazionale e il capitalismo, ha perso il suo baluardo più importante. E a parte qualche resistenza – 20 persone sono finite in manette – e qualche agitazione perché la cattedrale che li ha ospitati per quattro mesi e mezzo adesso ha permesso alla polizia di fare piazza pulita della ferocia e della determinazione iniziale, ci è rimasto ben poco.

Visto quello che è successo proprio qualche ora fa viene da pensare che quello di Occupy London sia  l’ennesimo movimento destinato a essere definito ‘un fuoco di paglia’. Del resto è accaduta la stessa cosa con gli Indignados spagnoli e sta accadendo con l’Occupy Wall Street statunitense, di cui ormai non resta che il vago ricordo delle mani agitate in alto, dei megafoni e di qualche maschera di V per vendetta.

Eppure in Inghilterra sembrava si facesse sul serio. L’autunno scorso “Occupy London” insieme a “Occupy UK”, che vantava tra i suoi supporters personalità del calibro di Thom Yorke dei Radiohead e la celebre stilista Vivienne Westwood, pareva un movimento molto influente e destinato addirittura a estendersi ulteriormente.

Col passare dei mesi però, Occupy ha perso progressivamente vigore. Vuoi perché l’arrivo della stagione fredda ha scoraggiato una fetta di attivisti a dormire in strada. Vuoi perché spentosi il fervore iniziale il movimento, non avendo leader e idee forti, ha perso l’orientamento e ha finito per non sapere più per quale motivo continuasse a occupare in pianta stabile le piazze. Vuoi perché è stato vampirizzato in buona parte da chi vive ai margini della società: un esempio su tutti i senzatetto che sono molto più motivati a ‘colonizzare’ le aree occupate.Fatto sta che delle 30 zone Occupy inizialmente presenti sulla cartina del Regno Unito non restano che poco più che un paio di traballanti esempi: Nottingham, Margate (nel Kent) e Norwich. Recentemente hanno tolto le tende gli indignati di Exeter, Bristol, Edimburgo e i manifestanti assiepati davanti alla cattedrale di Sheffield.

Ma la perdita più importante si è avuta appunto la notte tra il 27 e il 28 febbraio con lo sgombero del campo vicino St. Paul. Nella City rimangono una piccola area a Finsbury Square e un ex tribunale nelle vicinanze. Nulla insomma.

C’è ancora qualche inossidabile non disposto a mollare, come George Barda che dopo l’intervento di qualche ora fa di agenti di polizia e ufficiali giudiziari ha dichiarato alla Bbc: "Non è l’inizio della fine è la fine dell’inizio. La mia preoccupazione è di non consentire alla drammaticità di questo evento di eclissare le questioni enormi e importanti con cui ci fronteggiamo sia noi in questo Paese che miliardi di persone in tutto il mondo". Ma la verità è che il movimento ha perso la sua ragione d’essere ed è destinato a non lasciare neppure strascichi visto l’avvicinarsi dell’evento per cui Londra si sta preparando da tempo: le olimpiadi. Per quella data il ministro degli interni inglese Theresa Mayle ha annunciato che i presidi e gli accampamenti di Occupy dovranno sparire perché c’è il rischio che mettano a repentaglio la sicurezza nazionale favorendo infiltrazioni di gruppi terroristici. Insomma i “british protesters” hanno le ore contate e Occupy London non rimane che un sogno infranto.