Fame nel mondo. In 29 Paesi situazione allarmante

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Fame nel mondo. In 29 Paesi situazione allarmante

26 Ottobre 2009

Sono ancora 29 i Paesi che tutt’oggi vivono situazioni di fame preoccupanti o estremamente allarmanti, in cui la crisi economica, la stretta finanziaria e il continuo innalzamento dei prezzi hanno aggravato ulteriormente la già precaria sicurezza alimentare. Lo anticipano gli organizzatori della presentazione, che si terrà a novembre a Roma, dell’Indice globale della fame (The 2009 Global Hunger Index) realizzato dall’ International Food Policy Research Institute (Ifpri) di Washington, l’Ong tedesca Welthungerhilfe e l’Ong irlandese Concern Worldwide.

L’Indice, che misura la fame globale combinando tre diversi indicatori, ovvero la percentuale di bambini malnutriti, il tasso di mortalità infantile e la percentuale di popolazione che non ha accesso ad una quantità adeguata di calorie, mette in evidenza come la riduzione della fame globale stia procedendo a ritmi lentissimi.

Nonostante i progressi registrati dal 1990, alcune regioni continuano a registrare preoccupanti livelli di malnutrizione. Nell’Asia Meridionale così come nell’Africa Sub-sahariana i progressi sono stati marginali, e i recenti eventi hanno alzato il numero di persone denutrite nel mondo. La flessione globale, con tagli nei salari, disoccupazione, drastiche riduzioni delle rimesse e degli aiuti di donatori, e stata sentita maggiormente da coloro che già soffrivano di malnutrizione e precarie condizioni economiche.