Ferrovie. Berlusconi inaugura la tratta d’alta velocità Torino-Salerno

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Ferrovie. Berlusconi inaugura la tratta d’alta velocità Torino-Salerno

05 Dicembre 2009

E’ stata inuagurata oggi a Torino la nuova direttrice ad alta velocità che collegherà Torino e Salerno a Milano in poche ore. Il tempo di percorrenza fra Milano e Roma sarà di due ore e 59 minuti. Ferrovie dello Stato ha reso noto che saranno 72 i Frecciarossa di Trenitalia che collegheranno le due città dal prossimo 13 dicembre, per un totale di 48mila posti. Ferrovie dello Stato ha presentato a bordo del Frecciarossa diretto oggi a Milano anche una nuova promozione che riguarderà tutte le tratte dell’alta velocità.

In andata e ritorno in giornata si potrà viaggiare al prezzo di 149 euro in prima classe e di 99 euro in seconda. Inoltre c’è una promozione 2×1 Torino-Milano che consentirà a due persone di viaggiare su questo tragitto a metà prezzo.

Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi si è complimentato con i vertici delle Ferrovie dello Stato per i risultati raggiunti in questi anni nel suo discorso alla Stazione Centrale di Milano per l’inaugurazione delle linea alta velocità.

"Un plauso – ha affermato Berlusconi – ai dirigenti delle ferrovie dello Stato. Alta velocità nella realizzazione di quest’opera e alta capacità di coloro che hanno assunto la nostra azienda delle ferrovie con la perdita di oltre un miliardo di euro e l’hanno portata in equilibrio". "Complimenti davvero vivissimi – ha aggiunto – siete causa di orgoglio da parte nostra. Nel realizzare quest’opera hanno messo a punto insieme a Finmeccanica un sistema straordinario che oggi è il numero uno al mondo per quanto riguarda la ferrovia ad alta capacità e velocità".

Berlusconi ha quindi spiegato: "Stiamo già esportando questo know-how attraverso Finmeccanica con la collaborazione delle Ferrovie e delle nostre imprese in diversi altri stati. Io ho avuto l’onore di inaugurare il collegamento tra tutte le città della Libia. C’erano le tecnologie e i treni dell’Ansaldo Breda e tra poco avremo la possibilità di essere pionieri in tanti altri paesi". "Nell’ora di treno tra Torino e Milano – ha concluso – mi sono messo a disposizione dei dirigenti delle ferrovie e delle nostre imprese di lavori infrastrutturali e di Finmeccanica per essere ambasciatore e commesso viaggiatore delle imprese italiane nel settore delle ferrovie per esportare questo know-how in tanti altri paesi nel mondo".

"Avevamo un grande sogno che oggi si è realizzato, dotare il nostro Paese di un sistema moderno ad alta velocità ed alta capacità per servire i cittadini nel migliore dei modi". Con queste parole l’ad del gruppo Fs Mauro Moretti ha introdotto la cerimonia di inaugurazione del completamento dell’alta velocità tra Torino, Milano, Roma, Napoli e Salerno. "Con oltre 1000 km – ha aggiunto Moretti – serviamo il 65% dei cittadini italiani creando una nuova metropolitana che costituisce una nuova colonna vertebrale del Paese". Dopo aver esaltato la "altissima frequenza, fino a 15 minuti", con cui si possono susseguire tra loro i convogli, Moretti ha indicato il sistema italiano come "uno dei più avanzati al mondo" che ha consentito alle ferrovie italiane di vincere il "World travel market un premio che ha riconosciuto noi come unici in Europa per capacità di servizio e che ci spinge a programmare un futuro con un servizio merci e di trasporto locale potenziato".

L’ad ha assicurato che si riunirà per la prima volta il prossimo 14 dicembre il tavolo tecnico per discutere la proposta di modifica del nuovo orario ferroviario avanzata dai rappresentanti dei viaggiatori dell’Alta Velocità Torino-Milano. In particolare, all’ad delle Fs, i pendolari dell’alta velocità ferroviaria chiedono alcune modifiche degli orari, per esempio che il treno della mattina da Torino a Milano delle 8.40 sia anticipato alle 8.10, il ripristino del treno delle 14.43 da Milano a Torino, e che vengano mantenuti i tre convogli del tardo pomeriggio dal capoluogo lombardo al quello piemontese, in partenza nella fascia compresa tra le 17.30 e le 19.30. "Con i pendolari – ha sottolineato Moretti al termine dell’incontro – ci siamo detti che dobbiamo valutare la risposta del mercato e che adegueremo la nostra offerta a quella che è la domanda di mercato. Abbiamo noi interesse a fare i treni pieni, quindi, se abbiamo fatto qualche errore lo correggeremo, se abbiamo messo pochi treni ne metteremo di più. Se invece ce ne sono troppi e sono vuoti allora quello sarà il vero problema, ma io sono convinto che questo non succederà". Nel giorno de viaggio inaugurale dell’alta velocità tra Torino e Milano, il premier ha voluto ribadire che "il governo ha stanziato 2miliardi per le tratti locali delle ferrovie, quelle che sono usate ogni giorno dai pendolari".