Fioroni va criticato con argomenti liberali

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Fioroni va criticato con argomenti liberali

Il
rapporto Pisa (Programme for international student assessement) del 2003 ha
dimostrato che la percentuale di quindicenni italiani che raggiungevano i
livelli più alti di competenza matematica era inferiore alla metà della media
Ocse, mentre la percentuale dei “somari” (con competenze matematiche
rudimentali o pressoché nulle) era del 50% 
superiore. Il punteggio medio dei quindicenni italiani, inoltre, non era
solo inferiore a quello internazionale, ma era di fatto il penultimo dell’area
U.E (peggio degli italiani facevano solo i greci).

Passando
dalla competenza matematica alla cosiddetta “competenza di lettura” (reading
literacy) la percentuale dei migliori era di circa un terzo inferiore e quella
dei peggiori di circa un quarto superiore alla media Ocse. Insomma in
“italiano” i quindicenni italiani erano (sono) messi male. Ma in matematica erano
(sono) messi peggio.

Chi
era (è) responsabile di questi risultati? Quale persona onesta potrebbe
ravvisare in questi dati non già il fallimento di un “modello” di scuola
(quello pubblico e monopolistico) ma “solo” il fallimento di un Ministro o di
una compagine di governo?

Eppure
proprio a propalare questa fandonia e a fingere di aggiustare questo guasto
ereditato dal precedente governo (e “solo” da esso) sembra da settimane
impegnato il Ministro Fioroni, che addebita gli scarsi risultati scolastici dei
giovani italiani alle fissazioni berlusconiane e morattiane sulle tre I
(Internet, Inglese, Impresa). Ma ora, fortunatamente, è arrivato lui. Anzi, più
precisamente, sono tornati “loro” (quelli che la scuola italiana la comandano e
governano da quarantanni).

Dubitiamo
che Fioroni meriti il monumento al “salvatore della scuola”, di cui gli
ostentati occhialini pince-nez
sembrerebbero costruire, almeno in parte, il personaggio… In Italia, nessuno– e
non certo il Ministro Moratti – ha mai ridimensionato il ruolo o il peso della
matematica e dell’italiano nel curricolo formativo. Nessun “dottor Stranamore”
della pedagogia ha ingiunto di sostituire Google alle tabelline o di
rimpiazzare i racconti di Salgari con i Peanuts.

La ragione per cui gli studenti italiani perdono
colpi in italiano e matematica ha a che fare con quello che la scuola è – purtroppo –
  da decenni, non con le riforme che qualcuno ha
tentato faticosamente di realizzare per un quinquennio, senza – purtroppo –   venirne sostanzialmente a capo. I
bassi livelli di apprendimento sono la diretta conseguenza di una qualità
scadente dell’insegnamento e dell’organizzazione scolastica. E’ insopportabile
e irresponsabile la retorica di chi ritiene che rispetto ai problemi della
scuola gli unici “innocenti” siano quelli che nella scuola lavorano (a partire
dai docenti, e dai dirigenti scolastici). Ed è ancora più insopportabile
l’accusa alla politica di volere “destabilizzare” il mondo della scuola, come
se dalla sua almeno quarantennale stabilità fossero derivate chissà quali eccellenze.

Alla scuola italiana non mancano i soldi: ne ha al
contrario troppi, visto che la spesa per studente è tra le più alte d’Europa,
ed il rapporto tra studenti e insegnanti è invece il più basso, così come il
numero di ore lavorate dal corpo docente.

Alla scuola italiana manca, al contrario, la
concorrenza, cioè un sistema competitivo di selezione degli istituti e dei
docenti fondato sulla qualità dell’istruzione, e manca soprattutto un
meccanismo di mercato che consenta di rimandare e bocciare le scuole e i
docenti, prima degli studenti.

Le
sparate di Fioroni dovrebbero dimostrare al centro-destra che i graduali
compromessi o le faticose “mediazioni” non avvicinano, ma allontanano
l’obiettivo della riforma della scuola. La scuola va portata di peso fuori
dalle secche del monopolio e dalla logica del “pubblico impiego”. Il buono scuola, la sussidiarietà, la libertà didattica e
l’autonomia amministrativa (cioè i principi a cui il centro-destra si richiama)
devono trovare una attuazione radicale, perché fondano un modello di scuola (e
si ispirano ad un modello di società) del tutto alternativo e concorrente a
quello cui oggi e da decenni è affidata la formazione dei giovani italiani.

Per consultare il documento: “Per una nuova scuola pubblica – Un progetto per la
liberalizzazione delle scuole” proposto dai Riformatori Liberali clicca qui.