Fori imperiali, sondaggio online farlocco. Marino decida

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Fori imperiali, sondaggio online farlocco. Marino decida

25 Luglio 2013

Non è attendibile il sondaggio online lanciato dalla pagina Facebook di Roma Capitale sulla pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali. Lo dice l’ex direttore del Dipartimento Comunicazione, Di Gregorio, che sintetizza, "Se arrivano 50mila voti, non vuole dire che hanno votato in 50mila, ma è possibile che abbiano partecipato mille persone che hanno votato 50 volte", stigmatizzando il fatto che il sondaggio non è basato su un campione certo ma sul semplice inserimento di un indirizzo email. Nel sondaggio ci sono una serie di domande per profilare l’utente, altre sull’utilizzo che viene fatto dal cittadino di Via dei Fori Imperiali e poi, tra gi "obiettivi prioritari" tante risposte eco-friendly sulla ridozione del traffico privato, dello smog, del patrimonio archeologico e così via, tanto che rispondere "condivido" alla domanda finale sullo stop al traffico nel centro di Roma diventa una probabilità che odora di certezza. "In inglese questo tipo di distorsione del sondaggio viene definita ‘biased’," attacca Di Gregorio, c’è il rischio di una manipolazione della risposta". Di Gregorio stesso in ogni caso ammette che anche con sistemi più chiusi e controllati la percentuale che i sondaggi online offrano tassi variabili di innattendibilità c’è sempre. Ora, i sondaggi e la stastica sono un elemento importante nei processi di verifica del consenso, ma poi c’è la politica, con le sue scelte, giuste o sbagliate. Il sindaco Marino ha impostato la sua azione e comunicazione di amministratore dopo l’elezione al Campidoglio tutta sulla battaglia per pedonalizzare il centro a partire da questa estate. Non c’è bisogno di sondaggi per sapere che commercianti e altri soggetti che il centro lo praticano in auto e vogliono continuare ad avere il diritto di farlo sono contrari. Marino agisca, assumendosi la piena responsabilità di questa decisione. Avere dalla propria dei sondaggi online pieni di risposte entusiaste sul rispetto dell’ambiente non aiuterà se e quando quelle scelte si riveleranno sbagliate.