Francia: quel voto cattolico che spinge Fillon verso l’Eliseo

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Francia: quel voto cattolico che spinge Fillon verso l’Eliseo

23 Novembre 2016

Presi dall’imminenza del nostro referendum e ancora stupefatti della vittoria di Trump, forse non abbiamo fatto molta attenzione alla Francia, dove domenica si è svolto il primo turno delle primarie del centrodestra: un po’ di non celata soddisfazione e qualche post nel popolo di destra per l’uscita di scena del ridente (ex) Sarkozy, bombardatore della Libia, e poco più. Invece, nelle profondità della douce France, qualche movimento tellurico e qualche sorpresa non è mancata. E almeno due non erano state proprio previste alla vigilia. La seconda è la vittoria di François Fillon, con il 44% dei voti, seguito da Juppé col 28,4%. Ma la prima sorpresa è il dato sulla partecipazione, 4 milioni di elettori. Gli stessi organizzatori si sono stupiti. Ed è da questo che bisogna partire.

Secondo vari osservatori, primo tra tutti Pascal Bruckner, la spinta nelle urne è stata data da una mobilitazione del mondo cattolico. Quando tutti si aspettavano il duello tra Juppé e Sarkozy, è emerso il terzo uomo, con un profilo e una storia sempre da “secondo” (è stato varie volte ministro e anche primo ministro di Sarkozy), ma con un background che ha convinto molti elettori di centrodestra. François Fillon viene dalla Francia profonda, Le Mans, dove è nato nel 1954; ha un passato politico tutto nel partito gollista, di cui incarna alcune linee fondamentali soprattutto in politica estera (sempre un po’ – o un po’ tanto – diffidente nei confronti degli USA) e nel radicamento nei valori tradizionali. Cattolico senza remore, ha inserito nella sua agenda politica un’ostilità di principio alle leggi abortiste (anche se ha dichiarato che non intende cambiarle), e un’ostilità anche più fattuale a nozze gay e utero in affitto. Se a questo si aggiunge un ripetuto sostegno alla causa dei cristiani perseguitati nei paesi islamici e altrove nel mondo, si comincia a capire cosa abbia spinto la “mobilitazione cattolica” di cui parla Bruckner.

In politica economica, Fillon sostiene la necessità di grandi liberalizzazioni, in un Paese che è anche più statalista e rigido dell’Italia, mentre in politica estera è fautore di una maggiore vicinanza alla Russia di Putin; per storia politica è ovviamente più sensibile all’idea dell’”Europa delle nazioni”, ma senza troppe ostilità pregiudiziali verso la collaborazione europea. Insomma sul lato “centrodestra” della politica francese si è posizionato un competitor di peso. Se, come pare ineluttabile dopo la débacle di Hollande, la sinistra non giocherà la prossima partita delle presidenziali, si andrà al ballottaggio tra François Fillon e Marine Le Pen, con un Fillon che, con le sue posizioni conservatrici sui temi etici e aperte a Putin in campo internazionale, ha sparigliato lo schema classico destra liberale vs.destra identitaria. E ancora, c’è un altro elemento che entra in partita: dal momento che sui temi etici e sociali la piattaforma di Marine Le Pen al momento è più “laica e giacobina” di quella di Fillon, e per di più nel Front National hanno un grosso peso personaggi come il laicissimo vice Florian Philippot, assisteremo a una bella battaglia tra le due destre. Con la sinistra a guardare, e forse un po’ ad arbitrare.