Gentiloni da Trump ma fra Italia e Usa serve chiarezza

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Gentiloni da Trump ma fra Italia e Usa serve chiarezza

20 Aprile 2017

Il presidente del Consiglio Gentiloni è oggi in visita negli Stati Uniti e dopo un intervento al Center for Strategic and International Studies (CSIS), nel pomeriggio (ora locale, in serata in Italia) incontrerà il presidente Donald Trump, alla Casa Bianca. Un incontro, come spiegano i diplomatici, che avrebbe potuto benissimo non essere concesso, dato che tra poco più di un mese il presidente americano sarà a Taormina per il G7, con il premier italiano padrone di casa. Tuttavia, Gentiloni non vuole essere da meno dei suoi colleghi europei che lo hanno preceduto alla Casa Bianca (May e Merkel in testa). Inoltre, entrambe le parti hanno mostrato una certa urgenza nell’affrontare e chiarire i tanti temi caldi in agenda.

Gentiloni ricorderà il contributo che il nostro Paese sta fornendo in termini di sicurezza, logistica militare e cooperazioni in territori chiave come quello afgano, in Iraq, in Kosovo, in Libia, in Libano. Trump, invece, ribadirà a Gentiloni quel che ha sottolineato già agli altri paesi alleati e nel corso del recente incontro col segretario generale della Nato: occorre portare al 2 per cento dei rispettivi Pil le spese destinate alla difesa. Un impegno che, in tempo di manovrine e limature ai conti pubblici, Palazzo Chigi ora non sembra in grado di sostenere.

Tema caldissimo è quello del dossier Libia. Roma sta sostenendo il governo di Fayez Al Sarraj, nella speranza (finora vana) di un ritorno alla stabilità in un Paese strategico per gli investimenti energetici italiani. Ma soprattutto per la gestione dei flussi migratori, ormai da anni fuori controllo. E qui il governo italiano vorrebbe un qualche impegno americano. Ma finora non sembra esserci un vero sostegno di Washington al governo di Tripoli, anzi, l’impressione è che Trump guardi più al ruolo di stabilizzazione che potrebbe avere  un Egitto sicuro nell’area nordafricana. Tra Roma e Washington dunque bisognerà fare chiarezza.