Giustizia. Giudici di pace in sciopero dal 17 al 28 gennaio

LOCCIDENTALE_800x1600
LOCCIDENTALE_800x1600
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Giustizia. Giudici di pace in sciopero dal 17 al 28 gennaio

05 Gennaio 2011

Dal 17 al 28 gennaio prossimo i giudici di pace scioperano contro "il famigerato progetto di controriforma della magistratura onoraria", che il governo si accingerebbe a "presentare nei prossimi giorni". È l’iniziativa di protesta dell’Unione nazionale giudici di pace Unagipa, per sollecitare una "ragionevole proroga" per tutti i giudici di pace in scadenza.

"Nonostante gli incontri e le assicurazioni avuti con il ministro Alfano durante l’anno 2010 – si legge in una nota – lo stesso Guardasigilli ha proposto al Consiglio dei ministri (convocato per il 30 novembre 2010 e poi rinviato all’ultimo momento) un disegno di legge sulla riforma della magistratura onoraria quasi identico a quello già elaborato dal ministero della Giustizia nel dicembre del 2009 e ritirato dopo gli scioperi indetti dall’Unione a dicembre 2009 e gennaio 2010", lamenta l’Unione. Quel progetto, che ora il governo si accingerebbe a rispolverare "peggiora la condizione dei giudici di pace" perché tra l’altro non solo "non assicura la continuità del rapporto" e "non prevede nessuna forma di copertura previdenziale e assistenziale", ma anche "mina l’autonomia dei giudici di pace, sottoposti alla direzione del giudice di appello, previa soppressione dei coordinatori" e "preannuncia una sensibile riduzione delle indennità".

Infine i giudici di pace contestano il decreto legge con cui il governo ha limitato "la proroga dei termini in scadenza al 31 marzo 2011, escludendo i colleghi il cui terzo mandato scade durante l’anno 2011".