Il cielo è sempre stato troppo piccolo per Pietro Taricone

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Il cielo è sempre stato troppo piccolo per Pietro Taricone

29 Giugno 2010

Chissà cosa avrà pensato Pietro Taricone quando si è accorto che il paracadute lo aveva tradito. Forse, come accade ogni volta che si rischia la vita, e resti in bilico per qualche frazione di secondo tra l’aldiqua e l’aldilà, avrà visto scorrere tutta la sua esistenza davanti agli occhi come se fosse un film, ed è stato un bel film. Quello di un meridionale che era riuscito a sfondare, in un ambiente, il cinema italiano, dove le conoscenze e le entrature possono molto, se non tutto, e le scuole di recitazione sono spesso una scusa per tagliarti fuori.

Quando sei davanti alle porte dell’Ade, nella tua mente si accavallano affannosamente in un unico grande puzzle i momenti decisivi di una storia che è solo la tua. Pietro avrà ripensato a quei baci rubati sotto le coperte del Grande Fratello che gli diedero la celebrità, a quella parte di "falco" in motocicletta – la serie era Distretto di Polizia – in cui recitava con la dignità di un Michael Chiklis in The Shield, o ancora a sua moglie, alla figlia, alla sua famiglia, alle cose e alle persone che la vita ci dà e poi sgarbatamente ci toglie.

Per gli orfanelli del Maestro Manzi, per i salotti fumosi dell’intellighenzia nostrana, Taricone era il male assoluto, la protuberanza villica e violenta del totalitarismo mediatico berlusconiano, incarnato nel Grande Fratello. Lui, però, unico tra i simbionti Endemol, aveva mostrato di essere esattamente il contrario di quello che ti aspetti dall’uomo della strada. Uno che si fa strada con determinazione e volontà.

A tutti quelli che oggi si chiedono perché i media stiano offrendo così grande attenzione a questo simbolo dei tempi, a tutti quelli che vanno in ansia e gridano al complotto se per un attimo non si parla dell’ultima sentenza a Dell’Utri, la risposta è semplice: imparate a farvi da voi stessi, a strappare alla vita quello che non vi ha dato per nascita sangue o censo, e non abbiate paura di lanciarvi con il paracadute, perché il cielo è troppo piccolo per riuscire a tenerci a bada.