Il pressing dell’islam religioso sul Consiglio nazionale libico

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Il pressing dell’islam religioso sul Consiglio nazionale libico

10 Marzo 2011

Chi sono i nostri interlocutori all’interno del nuovo Consiglio nazionale libico e quant’è importante il fattore religioso nella rivoluzione in corso? Prima della costituzione del Consiglio, avvenuta il 5 marzo scorso, a parlare di governo di transizione è stato l’ex ministro della giustizia di Gheddafi, Mustafa Abdel-Jalil, subito smentito dall’avvocato Abdel Ghoga, portavoce del movimento rivoluzionario.  A un mese di distanza dallo scoppio della rivolta, i due personaggi sono ancora divisi: Jalil disponibile a trattare con gli emissari del Colonnello, Ghoga che dice di non sapere nulla dell’argomento.

Quando c’è una rivoluzione ci sono sempre cambi di casacca, com’è accaduto a Jalil, che negli ultimi anni del regime di Gheddafi aveva già criticato la repressione delle opposizioni in Libia. Jalil ha un vistoso segno sulla fronte. I musulmani la chiamano zebiba ed è un po’ il marchio della devozione islamica: un bernoccolo provocato dal ripetuto battere della fronte sul tappeto della preghiera. Gli abitanti di Al Bayda, la roccaforte di Jalil, sono in prevalenza sunniti; negli ultimi anni questa zona è stata penetrata dai salafiti e dal wahhabismo, che hanno portato una visione neo-puritana dell’islam.

Gheddafi, che non si è fatto mancare le mani mozzate per legge durante il regime, aveva progressivamente riabilitato il "neo-sufismo", una forma di islam rispettoso della sharia ma al tempo stesso percorso da ideali di riforma e di rinnovamento. Misticismo e politica, il "sentiero verde" indicato dal rais. Gheddafi ha spinto i musulmani ad avere un rapporto diretto con la divinità, senza la mediazione degli hadith e dalla sunna, senza ulema e teocrati, il corrispettivo religioso dell’anarco-sindacalismo con cui è stato costruito lo stato. Questa ‘eresia’ ha spaventato gli ultraortodossi wahhabi e i Fratelli Musulmani che considerano ogni riforma del Corano una forma di occintossicazione. (Il "Libro verde" diffuso in milioni di copie dal Colonnello contiene spunti ascrivibili all’illuminismo e al volontarismo europeo del XVIII secolo, che si integrano nel progetto di democrazia di base della Jamaria).

Ora che la rivolta è scoppiata è lecito chiedersi se ci sono dei rapporti fra l’ex ministro Jalil e le elite religiose saudite ed egiziane ostili a Gheddafi: i Saud vendono più petrolio da quando il Colonnello ha perso il controllo dei pozzi, gli Usa hanno chiesto a Ryad di fornire armi agli insorti, il predicatore egiziano Qaradawi ha emesso una "fatwa di morte" contro il rais. Il sospetto è che il pio Jalil simpatizzi per i Fratelli musulmani, mentre Bengasi resta la patria della senussia, l’ordine monarchico-religioso che ha governato con discrezione la Libia per secoli. Non è chiaro se le diverse componenti religiose islamiche presenti all’interno del Consiglio nazionale libico siano destinate a  saldarsi oppure no.