Il pretesto nordcoreano per avere di più dalle trattative sul nucleare

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Il pretesto nordcoreano per avere di più dalle trattative sul nucleare

Il pretesto nordcoreano per avere di più dalle trattative sul nucleare

29 Marzo 2007

Una banale disputa di tipo finanziario sta rallentando
l’applicazione dell’accordo siglato il 13 febbraio scorso da Stati Uniti, Giappone, Cina, Russia
e le due Coree, che prevede lo smantellamento dell’arsenale nucleare di Pyongyang.
Il negoziatore capo per la Corea del Nord, Kim Kye Gwan, ha lasciato stizzito
il tavolo delle trattative di Pechino, adducendo come motivo un mancato trasferimento
di denaro nelle casse del suo paese.

A seguito di ciò, il governo cinese ha deciso di rinviare a
data da destinarsi la ripresa del dialogo. 
Tra le parti in causa si è ora aperta una polemica: la Russia,
rappresentata dall’incaricato Alexander Losyukov, accusa gli Stati Uniti di
aver fallito nel rassicurare la Bank of China circa la legittimità della transazione
con il Banco Delta Asia; i soldi, infatti, prima di arrivare nelle mani della
Corea del Nord avrebbero dovuto transitare per la Cina.

Secondo il rappresentante americano, Cristopher Hill, si
tratta, invece, di una questione tecnico-burocratica: “Il problema consiste nel
fatto che i nordcoreani devono vedere questo dilemma del BDA risolto prima di
andare avanti con altre questioni e questo tipo di approccio sequenziale ci ha
rallentato”. Parole che sembrano in sintonia con quelle del suo collega
giapponese, Kenichiro Sasae: “Il giro di trattative è iniziato con il problema della BDA
ed è finito con il problema della BDA”. Il fatto è che il negoziatore della Corea del Nord se ne è andato
ancora prima che la Cina annunciasse il blocco delle trattative, cosa che
fa pensare ad una tattica premeditata. 
La Cnn ha intervistato a tal proposito un esperto degli affari nordcoreani, il ricercatore Nicholas Eberstadt,
dell’American Enterprise Institute: “Questo è quello che fanno [i nordcoreani] di solito, e
nessuno dovrebbe essere sorpreso…è lo stesso ritornello di sempre, non stanno al
gioco fino a che tu non paghi. Poi torneranno al tavolo verde per vedere che
cosa troveranno al prossimo round.”

Così i 25 milioni di dollari – che ricordiamo non essere una
cifra enorme se paragonati alle finanze di uno stato – bloccati su un conto
di Macao, sarebbero il pretesto ufficiale che il regime di Kim Jong II sta
utilizzando per disporre di un maggiore peso diplomatico. Quegli stessi soldi sono stato oggetto di un’indagine
statunitense nel campo del riciclaggio e del narcotraffico e proprio per questo,
nonostante Washington avesse accondisceso alle richieste nordcoreane di sbloccare
i fondi fermi a Macao, la Bank of China ha deciso di non rischiare, in
assenza di comunicati ufficiali. “Fino ad oggi, nessuno ci ha chiesto di occuparci della
vicenda,” ha detto Li Lihui, vice presidente della Bank of China. Comunque vadano le cose, gli esperti si dicono ora dubbiosi
in merito alla possibilità che gli ispettori dell’Onu riescano a bloccare
le attività d’arricchimento dell’uranio al reattore principale di
Yongbyon per il 14 aprile, così come pattuito nel corso delle trattative del 13
febbraio scorso.

Come “predetto” il 14 marzo dal capo dell’Agenzia
Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Mohamed 
el-Baradei, di ritorno dalla sua visita diplomatica in Corea del Nord: “Abbiamo entrambi convenuto che non dovremmo
guardare indietro ma avanti…comunque loro sono molto chiari sul fatto che deve
esserci uno scambio di azioni e impegni”. Detto, fatto, il regime di Kim Jong II tiene fede alla sua
fama di “statocanaglia” (come lo aveva etichettato George W. Bush) e
partecipa alle trattative tentando d’imporre il suo punto di vista.