Il Regno Unito non esporta solo la democrazia
30 Agosto 2011
di redazione
David Cameron è stato il primo premier occidentale a visitare l’Egitto dopo la caduta del regime di Mubarak, chiedendo a gran voce che iniziasse subito la transizione verso nuove elezioni ed un governo democraticamente eletto. Insieme al presidente americano Obama, il premier inglese è stato uno dei principali sponsor della "primavera araba", dicendo a chiare lettere che gli inglesi "sono al fianco degli eroi che si battono per la libertà nel mondo arabo".
Cameron si è schierato accanto al francese Sarkozy quando si è trattato di intervenire in Libia, appoggiando l’insurrezione contro Gheddafi e spiegando che "per la Libia sarebbe impossibile un futuro con il Colonnello. Sosteniamo chi è dalla parte della pace e della libertà". Tutto molto nobile, un valoroso esempio di cosa possono fare le democrazie quando decidono di sostenere e interpretare fino in fondo la loro parte.
Ora però viene fuori che la Rivoluzione del Gelsomino è stata una manna dal cielo per l’industria bellica britannica. 30 milioni di sterline di affari chiusi dalla industria "brit" tra febbraio e giugno scorso con i Paesi del nordafrica e del mondo arabo, il 30% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, come riporta il Times. Per armare i ribelli libici, sostenere le insurrezioni nel mondo arabo, aiutare tutti coloro che si battono per rovesciare i regimi ormai invisi alle potenze occidentali, verrebbe da pensare seguendo il dettato della esportazione della democrazia.
E invece no, a beneficiarne sono stati il regime del Baharain che ha sparato sui manifestanti, l’Arabia Saudita che gli ha dato man forte, l’Egitto di Mubarak e dei generali più che quello dei giovani rivoluzionari di piazza Tahrir, e infine la Libia, fino a pochi giorni prima dell’embargo votato dalle Nazioni Unite. Il ministero degli esteri inglesi ha respinto piccato le accuse, spiegando che il governo ha "rivisto le licenze" di vendita ai regimi che reprimevano nel sangue le proteste. Ma forse Cameron qualche spiegazione in più potrebbe anche darla.