Il testo dell’interpellanza del Sen. Quagliariello sul caso Magnaschi

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Il testo dell’interpellanza del Sen. Quagliariello sul caso Magnaschi

05 Giugno 2007

Interpellanza urgente

Al Presidente del Consiglio dei Ministri

Premesso che:

nella seduta n. 53 dell’ 1 giugno 2007 il Consiglio dei Ministri disponeva la rimozione dall’incarico di Comandante Generale della Guardia di Finanza del Generale Roberto Speciale;

tale provvedimento risulta essere la conseguenza delle dichiarazioni, apparse sui mezzi di comunicazione e sugli organi di stampa, del Comandante Generale della Guardia di Finanza riguardo pressioni ricevute dal Viceministro dell’Economia, On. Vincenzo Visco, in merito a richieste di trasferimento di alcuni Ufficiali della Guardia di Finanza che, tra gli altri, si sono occupati delle indagini relativi alle intercettazioni telefoniche – che ha visto coinvolti esponenti dell’attuale maggioranza parlamentare – emerse dal cosiddetto “caso Unipol” ;

nel novembre del 2006 è stato rimosso il direttore della più prestigiosa agenzia di stampa del Paese, l’ANSA, dott. Pierluigi Magnaschi, anche se – secondo quanto previsto dal contratto di lavoro – la permanenza in servizio era possibile anche dopo il raggiungimento del 65° anno di età;

la rimozione del dott. Magnaschi è giunta inaspettata considerato che il Presidente della società editrice aveva nei mesi precedenti pubblicamente espresso attestati di stima nei confronti del direttore dell’Agenzia

secondo notizie di stampa (Il Giornale del 3 e 4 giugno 2006, La Stampa del 4 giugno 2006, La Repubblica del 4 giugno 2006, Il Corriere della Sera del 4 giugno 2006, Il Riformista del 4 giugno 2006 e Il Tempo del 4 giugno 2006), ed in particolare secondo dichiarazioni rese dal medesimo dott. Magnaschi vi sarebbero state pressioni di esponenti del Governo per la sostituzione del direttore dell’agenzia a causa della divulgazione (in data 16 luglio 2006) della notizia dell’azzeramento dei vertici del Comando Regionale della Lombardia della Guardia di Finanza che avevano indagato sul caso Unipol;

secondo notizie di stampa (Il Giornale del 3 giugno 2007) il Governo, ed in particolare il sottosegretario con delega per l’editoria – Riccardo Franco Levi – avrebbe anche svolto contatti ed esercitato pressioni per ottenere la nomina di un nuovo direttore dell’ANSA più “disponibile”;

Considerato che:%3C/p>

l’ipotesi di una “pressione” di esponenti del Governo, o di esponenti di partiti politici legati all’attuale maggioranza parlamentare, per impedire, o peggio, per sanzionare la divulgazione di una notizia “scomoda” per alcuni esponenti di un partito di maggioranza non solo è contrario al dettato costituzionale, e ai diritti fondamentali alla quale la nostra Carta si ispira, ma è soprattutto pericolosa per la tenuta di ogni sistema democratico. Il solo sospetto che esponenti di Governo o a essi, direttamente o indirettamente, collegati possono condizionare la libertà di informazione rappresenta un vulnus ai principi della democrazia;

Si chiede di sapere:

se corrispondano al vero le notizie riportate dalla stampa in merito a pressioni esercitate dal Governo o da esponenti dei partiti di maggioranza circa la rimozione del dott. Magnaschi e circa le strategie poste in essere dal Governo per cercare di ottenere la nomina a direttore dell’ANSA di un giornalista “meno indipendente”.

 

Sen. Gaetano Quagliariello