Immunità. Alfano: “Sentenza della Consulta ha riaperto lo scontro”

Banner Occidentale
Banner Occidentale
Dona oggi

Fai una donazione!

Gli articoli dell’Occidentale sono liberi perché vogliamo che li leggano tante persone. Ma scriverli, verificarli e pubblicarli ha un costo. Se hai a cuore un’informazione approfondita e accurata puoi darci una mano facendo una libera donazione da sostenitore online. Più saranno le donazioni verso l’Occidentale, più reportage e commenti potremo pubblicare.

Immunità. Alfano: “Sentenza della Consulta ha riaperto lo scontro”

11 Ottobre 2009

"Noi non faremo ritorsioni, non ci saranno vendette, ma andremo avanti per la nostra strada, in modo chiaro e trasparente. L’unica risposta al tentativo di aggressione nei confronti dell’esecutivo è il buongoverno del Paese". Intervistato da Libero, Angelino Alfano punta l’indice contro l’opposizione: "Il clima politico si è di nuovo guastato perché ci sono forze politiche che, più o meno esplicitamente, credono alla scivolone giudiziario di Berlusconi".

Il guardasigilli mette fretta alla riforme della Giustizia esprimendo nuovamente rammarico per la bocciatura del lodo Alfano: "In questi quindici mesi, proprio grazie alla sospensione dei processi per le quattro più alte cariche dello Stato, lo scontro tra politica e magistratura – rileva il ministro – si era placato, si era giunti a un clima più sereno. La sua sorprendente bocciatura da parte dell’alta corte ha riaperto lo scontro politico e esacerbato gli animi tra maggioranza, opposizione e giudici. Con l’aggravante – insiste Alfano – che, d’ora in avanti, ogni legge o riforma del governo di natura penale correrà il rischio di essere tacciata di influenzare i processi che riguardano Silvio Berlusconi".

E invece "non è così. Noi – assicura Alfano – stiamo riformando la giustizia in modo chiaro e trasparente". Il ministro della Giustizia elenca quanto già fatto (leggi antimafia e processo civile) e quanto si farà nei prossimi mesi (riforma avvocatura, intercettazioni e processo penale), puntualizzando che l’immunità parlamentare "non fa parte del programma di governo" ma che "occorrerà svolgere una riflessione" e che comunque una riforma della giustizia "non sarà completa senza mettere mano alla Costituzione" intervenendo sul Csm. Nessun intervento in vista, invece, per la Corte costituzionale: "Cambiare la nomina dei membri della Consulta non è nel nostro programma".