Imprese e partite Iva: dopo la beffa, non arrivi un altro danno
26 Marzo 2020
Se un domani si scoprisse che l’hanno fatto apposta, che era tutto calcolato, ci sarebbe quasi da complimentarsi con i fenomeni del governo per il riuscitissimo boicottaggio di una delle misure portanti del decreto “Cura Italia”. E a ripensarci col senno del poi la sequenza dei fatti è quasi diabolica.
Ricapitoliamo. Venerdì 13 marzo alle ore 18:40 il ministero dell’Economia annunciava con un comunicato stampa che un decreto di imminente approvazione avrebbe provveduto a rinviare le scadenze fiscali del successivo lunedì 16: vale a dire, il pagamento degli F24 in capo ad autonomi, imprese e partite Iva. Il fatidico giorno, del provvedimento neanche l’ombra. Per vederlo comparire in Gazzetta Ufficiale s’è dovuta attendere la notte tra martedì 17 e mercoledì 18.
Alla luce di questo parto a dir poco accidentato, non ha destato molto scalpore la notizia di queste ore secondo la quale il 70 per cento dei potenziali beneficiari del rinvio fiscale ha pagato regolarmente il 16 marzo le imposte che pure erano state posticipate. E nessuno si è illuso neppure per un istante che la ragione di tanta solerzia possa risiedere nella promessa del ministro Gualtieri di pubblicare sul sito del ministero a mo’ di “menzione speciale” il nome di quei contribuenti che pur avendo diritto al differimento avessero scelto di pagare comunque per garantire gettito nelle casse dello Stato.
La verità è che, come ha ben spiegato il Sole24ore, nel tardo pomeriggio del venerdì – quando è stato diramato l’annuncio del rinvio – le deleghe di pagamento per una scadenza fissata al lunedì successivo erano state in gran parte già trasmesse agli istituti di credito. E poiché un comunicato stampa non costituisce fonte del diritto, e per tutta la giornata del 16 del provvedimento formale non s’è vista traccia, anche i pochi fortunati che avrebbero avuto la possibilità tecnica di revocarle non sempre lo hanno fatto.
Da qui il flop del provvedimento, che avrebbe dovuto rappresentare uno degli architravi del piano di sostegno al sistema produttivo messo in ginocchio dal coronavirus, e invece almeno per questo primo mese si è rivelato sostanzialmente una beffa. Per i contribuenti, ovviamente. Non per lo Stato, che si attendeva per il mese di marzo un minor gettito di 7,8 miliardi e invece ha registrato un calo degli incassi pari soltanto a 2,5 miliardi.
Tanto è bastato perché i nostri governanti, con quelle circonvoluzioni verbali tra il burocratese e il politichese che spesso nascondono le peggiori fregature, lasciassero trapelare che in vista del decreto di aprile bisognerà tutti insieme fare un tagliando per verificare l’efficacia delle misure messe in campo e in caso correggere la rotta. E allora, a scanso equivoci, è bene dirlo chiaramente: nessuno si sognasse di tornare indietro sugli adempimenti fiscali con il pretesto peloso che i contribuenti avrebbero dimostrato di non aver bisogno della sospensione.
Piuttosto, si faccia un passo avanti. Sebbene si tratti di un gettito inatteso di risorse che prima o poi sarebbero comunque giunte nelle casse dello Stato, si utilizzi questo flusso insperato di 5,3 miliardi come incentivo per compiere uno sforzo in più e trasformare il rinvio delle imposte in un taglio tombale, se necessario individuando una platea più mirata di settori particolarmente colpiti dalla crisi. Se manca qualche copertura, la si prenda dal reddito di cittadinanza che mai come oggi appare uno schiaffo a chi lavora, produce e dà lavoro. Si tragga insegnamento dai periodi post-sismici: la sospensione delle tasse non è una soluzione ma una toppa; è una cambiale che andrà a scadenza nel momento più duro della ripartenza. E si tenga bene a mente che il post-coronavirus economicamente parlando sarà assai peggio di un terremoto.
Soprattutto, nessuno si illuda o faccia finta di illudersi: se in così pochi a marzo hanno usufruito del rinvio, nella maggior parte dei casi non è stato per eroismo e ancor meno per masochismo e men che mai perchè in questo periodo le partite Iva italiane hanno risorse in sovrabbondanza, ma perché i nostri governanti non hanno messo i contribuenti nelle condizioni di farlo. Se per incapacità o perché sono dei geni del male, non è dato saperlo. E fra le due ipotesi non si sa quale sia la peggiore.